Dalle Cose Notabili di Giuseppe Guidicini.
Chiesa di S. Gio. Battista, e convento di suore terziarie del terz' ordine di S. Francesco, dette della Carità, instituite li 6 gennaio 1602 dal P. Antonio Silli Bergamasco, Generale del detto ordine sotto l'invocazione di Santa Elisabetta Regina d' Ungheria. Vestirono l'abito Francescano li 14 aprile susseguente.
1600, 23 dicembre. Giuditta, e Paola, sorelle Giovanetti, comprano dai Sanvenanzi una casa in Strada S. Felice, per L. 2400. Confina la strada a mattina, Gio. Battista Baroni di sotto, Cesare de Malla, e di dietro il canale di Reno. Rogito Antonio Gessi.
1747, 2 giugno. Fu aperto l' oratorio della Madonna del Santo Amore in Strada S. Felice.
1622, 9 dicembre. Comprano le suddette suore una casa in Strada S. Felice, dal dottor Floriano Agostino, e fratelli Giovanetti, per L. 4000. Rogito Antonio Coltellini.
1678, 8 dicembre. Ampliarono il loro convento con una casa lasciatagli per testamento da Gio. Giacomo Capra.
1704, 13 giugno. Aprirono la loro chiesa dedicata a S. Giovanni Battista, e a Sant' Antonio.
1750, 14 maggio. Acquistarono la casa del dottor Cesare Nardi, e di Barbara Tozzi, pagata L. 1787, 10. Rogito Gio. Antonio Lodi. La detta casa l'unirono al loro locale.
Queste terziarie furono concentrate l'anno 1805 nel convento del Corpus Domini, e li 8 settembre del detto anno vennero qui traslocate le suore convertite, le quali nel 1808 ritornarono al loro convento dei SS. Giacomo e Filippo nelle Lamme. Le terziarie della Carità furono soppresse li 25 marzo 1810. Questo locale servì per vari anni a caserma della Pontificia guardia di finanza soppressa nel 1826.
S. Antonio di Padova.
Chiesa di Terziarie Francescane instituite nel 1602.
Il 13 giugno 1704 aprirono la loro chiesa, che fu poi risarcita ed abbelita nel 1738.