Marchesana (Via)

Via Marchesana.

Da via Clavature a via de' Foscherari.

Quartiere Santo Stefano.

Prima documentazione dell'odonimo: 1151 (Guayta Marchionis)

Una Guayta Marchixana, dove erano la casa e la scuola del Giurista Bulgaro, è documentata fin dal 1190 (Fanti, II, 493). Prima ancora, nel 1151 (Fanti) era chiamata Guayta Marchionis e non c'è dubbio che si tratti della stessa guayta, perché anche il documento del 1151 fa riferimento all'abitazione e alla scuola di Bulgaro.

La guaita medievale indicava una zona abbastanza vasta, più vasta di una strada, più piccola di un quartiere. Sembra evidente che la nostra via Marchesana abbia conservato nel suo nome il ricordo della antica guaita.

L'Aretusi nella sua pianta chiamò questa via come via (e chiesa Parrocchiale) di Santa Maria dei Foscherari mentre attribuì il nome di Marchesana alla attuale via de' Foscherari. Il Guidicini riportò l'indicazione dell'Aretusi (senza riportare la fonte). Questa inversione fu fatta anche da Giovanni Nicolò Alidosi Pasquali, contemporaneo dell'Aretusi, citato dal Fanti (II, 493).

Il Salaroli chiamò Marchesana l'attuale via de' Foscherari, senza descrivere la nostra via.

Probabilmente nei tempi più antichi il toponimo Marchesana non era limitato alla sola via attuale, ma comprendeva anche la attuale via de' Foscherari, come giustamente osservò il Fanti.

Marchesana in ogni caso venne ufficializzato dalle lapidette e confermato in via Marchesana dal Prontuario del 1878.

Per quanto riguarda l'origine dell'odonimo Marchesana, non ci sono certezze. Lo Zanti ipotizzò la derivazione da una famiglia Marchesini, ed anche da una donna chiamata Marchesana. La derivazione dal nome di una famiglia è possibile essendo documentata nel XII secolo anche la famiglia Marcheselli. Che la derivazione venga da un marchese, un nobile con titolo marchionale, può essere, anche se non è semplice capire di che marchese si tratta. Il Fanti citò Berengario I, marchese del Friuli e re d'Italia e i marchesi Bonifacio ed Ugo di Spoleto, che furono conti di Bologna. Mi permetto di aggiungere anche i marchesi d'Este (che nel XII secolo influenzarono non poco Bologna), cosa non fuori del mondo visto che i Marcheselli citati poc'anzi erano originari di Ferrara e principali sostenitori degli Este.

Fonti citate in questo articolo.

Zanti: Nomi, et cognomi di tutte le strade, contrade, et borghi di Bologna, di Giovanni Zanti pubblicato nel 1583.

Aretusi: Origine di Bologna. Pianta di Bologna di Costantino Aretusi, pubblicata nel 1636.

Salaroli: Origine di tutte le strade sotterranei e luoghi riguardevoli della città di Bologna di Ciro Lasarolla (Pseudonimo di Carlo Salaroli), pubblicato nel 1743.

Guidicini: Cose Notabili della Città di Bologna ossia Storia Cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati, di Giuseppe Guidicini (scritto prima del 1837, ma pubblicato nel 1868).

Prontuario: Prontuario per la denominazione delle Piazze, Vie e Vicoli e per la numerazione delle case della Città di Bologna attivate il 1° Luglio 1878 (Bologna, Regia TIpografia, 1878).

Fanti: Le Vie di Bologna. Saggio di Toponomastica Storica, di Mario Fanti, Istituto per la Storia di Bologna, 2000.