Orbaga o Urbaga comincia nella via del Poggiale, poi piegando a sinistra verso mezzogiorno termina nella Via dei Maggi.
È lunga pertiche 37. 09. 0 e di superficie pertiche 49. 95. 5.
Nel 1371 era essa strada aperta sino alle mura vecchie del secondo recinto, e cioè sino al Canale di Reno, e dicevasi Urbaria. Dal 1369 al 1465 fu detta Urbara, indi Urbaga.
Orbaga a destra entrandovi per il Poggiale.
Dal N. 1453 al 1456 erano case dei Caccianemicl. Li 18 agosto 1583 Raffaele Caccianemici ottenne il permesso di dirizzare le facciate delle sue piccole case per una fronte di piedi 26 poste nel vicolo Orbaga in confine di Ser Orso Caccianemici da una parte, e dall'altra con Giovanni Francesco Panniraccio, occupando perciò suolo pubblico. Le dette casette sono le marcate 1448, 1449, 1450, 1451 e 1452. Il 1453 era di ser Orso Caccianemici. Sembra che dai Caccianemici passassero ai Romanzi dei quali fu erede il Capitolo di S. Pietro, il quale li 23 agosto ne vendette una a Giacomo Antonio e Giovanni fratelli, e figli del fu Filippo Bonaveri Campana per lire 4000 rogito Giuseppe Antonio Botti. Aveva un orto che fu unito alla loro casa in via Poggiale. Da questa parte li 9 ottobre 1369 eravi una casa di Francesco del fu Giacomo Pertighini, sul muro vecchio della Città e della via pubblica che fu comprata da Gaspare nipote del fu frate Zenone da Pistola per lire 80 rogito Lorenzo Cospi.
Orbaga a sinistra entrandovi per il Poggiale.