Anticamente detta Borgo dl S. Cristina. della Fondazza, ed anche semplicemente Borghetto della Fondazza; ed oggidì appellata pure‘ da taluni Borgo del Piombo.
La Via del Piombo ha principio in Via della Fondazza e termina al terrapieno delle Mura della città, in faccia ai locali che furono della Chiesa e Compagnia della Madonna del Piombo.
È lunga questa Via lineari pertiche 52. 08. 00, ed ha un’ estensione di superficiali pertiche 67. 67. 02.
Anticamente denominavasi Borgo di Cristina della Fondazza od anche Borghetto della Fondazza; e fu detta Via del Piombo soltanto dopo il reperimento dell‘ immagine della Madonna venerata sotto tale titolo, cioè dopo il 1502.
Via del Piombo - Lato destro andando verso il terrapieno appoggiato alle Mura.
Vedesi il muro della Clausura del Monastero di S. Cristina della Fondazza, nel quale, dopo che passò in proprietà a particolari, fu aperta ‘una porta che dava adito a quartieri d‘ affitto.
N. 309. - Orto di proprietà delle monache dette Suore Scalze, dell’estensione di Tornature 3.
Via. del Piombo - Lato sinistro.
Vedonsi delle Casette che appartenevano un dì al vicino monastero di Santa Cristina della Fondazza.
N. 321. - Orto di proprietà dell’ Opera Pia de’ Vergognosi di Tav. 3
(Vedasi nella lettera M per riguardo alle Mura).