Denominazione moderna(2015): Via del Cane.
Guidicini.
La via del Cane comincia dalla Piazza del Pavaglione, e termina alla via Larga di S. Domenico.
La sua lunghezza è di pertiche 43, 4, e la sua superficie di pertiche 55, 0, 6.
Questa strada anticamente fu conosciuta per via del Guazzaduro o Guazzatoio, o Bazzatoio, ricordata in un istrumento del 10 maggio 1256, nel qual anno esisteva ancora questo Guazzatoio. Tutti gli storici assicurano che nel 1211 vi era un Guazzatoio in porta S. Procolo, non alimentato dalle acque di Savena o di. Reno, perchè riconosciute nocive ai piedi dei cavalli, ma da acque che derivavano dai condotti antichi, e cioè da quelle dei condotti detti di Mario, che mediante l' Avesa venivano introdotte in città.
1424, 14 maggio. Il Comune di Bologna, e per esso i difensori dell'Avere, affittarono a Giacomo di Tommaso Picciolpassi il terreno, o sito, dove anticamente era un Guazzatoio per cavalli posto nel quartiere di Porta Procula in cappella di S. Andrea degli Ansaldi per l'annuo canone di cinque bolognini. Rogito Gio. Capitani.
Dove fosse questo Guazzatoio si vedrà in appresso. Nel 1489 questa strada si disse dei Barbazza, dalle abitazioni di questa famiglia; in appresso fu conosciuta per via del Cagnolo, e poi via del Cane, per la figura di un cane scolpita in pietra ed infissa nel muro del palazzo Barbazza presso l'angolo di questo colla via Larga di S. Domenico.
Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
I
Immagine tratta dagli schizzi topografici disegnati da Giuseppe Guidicini a corredo delle note manoscritte delle "Cose Notabili ..." e pubblicati per la prima volta da Arnaldo Forni nel 2000.
Il Nord è verso destra. Sono indicate le case a Ponente di via del Cane e a meridione di Via del Libri( (via Carlo Luigi Farini) e di PIazza del Pavaglione (Piazza Galvani). Sono indicate le successioni di proprietà nei vari stabili. Da segnalare la presenza di una Viazzola poi scomparsa ed inglobata nel palazzo Legnani.
Via del Cane a destra entrandovi per la Piazza del Pavaglione.
Si passa la via Vignazzi della via del Cane.
Via del Cane 7 9 (N.1012) 5 (N.1013)
Via del Cane a sinistra entrandovi per la Piazza del Pavaglione.
Si passa la via dei Barbazza.