Data pubblicazione: 15-apr-2019 12.58.20
Buonasera gentile Dott. Giordano.
Lei è il mio punto di riferimento e la stimo molto professionalmente, per questo torno a scriverle e chiederle consigli.
Nonostante la forza d'animo e la volontà nel mantenere l'allattamento esclusivo al seno, la situazione non migliora, anzi sembra peggiorare, e mi sento sconfortata.
Le riepilogo brevemente la situazione: ho partorito mio figlio il 24 marzo con un peso di 3980g,siamo stati dimessi il 27 (peso di 3690g, bilirubina 10.7 con cute rosea e modesta sfumatura itterica).
È stato visitato dalla pediatra l'1 aprile (peso 3700), l'8 aprile (peso 3800g) e oggi 12 aprile (3860g).
Considerato che mio figlio cresce molto lentamente e continua ad avere un colorito giallino la pediatra mi ha consigliato di tornare in clinica dove ho partorito per far misurare la bilirubina.
Così ho fatto e purtroppo è aumentata rispetto alla dimissione, 13.3, con un peso di 3900g (peso effettuato in clinica nel pomeriggio).
Ho allattato al seno dalla nascita, mio figlio si attacca bene, ma come le ho precedentemente scritto percepisco che mangia soprattutto da un seno.
Nonostante ciò io lo attacco sempre da entrambi i seni, anche la notte.
Ho sempre avuto la sensazione che si nutrisse bene perché si stacca soddisfatto, fa tanta pipí chiara e tanta popò (anche più di 5-6 volte al giorno) colore oro con semini.
Ogni tanto cerco di stimolare ulteriormente il seno tirando il latte dopo le poppate.
Il punto è il seguente, mi è stato detto che è cresciuto poco (avrebbe dovuto crescere 450-500g, e invece è cresciuto 200 g dalla dimissione).
In più è aumentata la bilirubina per cui dovrei fare integrazione di formula ad ogni poppata di circa 100 ml per 2-3 giorni.
Io ho veramente paura di vanificare tutto il lavoro fatto fino ad esso dando l'integrazione,anche perché penso che non si possa interrompere da un giorno all'altro un'integrazione così sostanziosa.
E poi il mio seno verrebbe stimolato molto meno... allo stato attuale mio figlio si attacca ogni 2.5-3 ore circa di giorno e sta anche più di un'ora a ciucciare, e anche se non mangia penso che sia sempre uno stimolo. O mi sbaglio?
Ho pensato che magari potrei svegliare mio figlio ogni 2 ore circa per farlo mangiare e svuotare il seno subito dopo con il tiralatte.
A proposito di tiralatte, è possibile che non sia uscita nemmeno una goccia da entrambi i seni dopo più di mezz'ora ?
Mi deve scusare se sono stata prolissa e piena di domande, ma sono veramente demoralizzata e non so cosa fare.
In attesa di una sua gentile risposta, le auguro una buona serata.
Cordiali saluti
PS: come integratore prendo "più latte" dell'humana. È il caso di prendere il peridon o altro?
PPS: mi sono dimenticata a scriverle che mio figlio tra l'1 aprile e l'8 aprile (controlli dalla pediatra) è cresciuto da 52 cm a 54,5 cm.
Gentilissima mamma,
mi dispiace che Lei stia vivendo una quota di disorientamento nel Suo percorso di allattamento. Disorientamento, devo confessare, in gran parte immotivato.
I fatti:
Suo figlio è un bellissimo "macrosoma": nato 4 chili ! Per favore non sottilizziamo 20 gr in più o meno !
Allattato esclusivamente al seno, si è fatto un calo di appena il 7% del peso iniziale (3690 gr).
Un pò di ittero ma non più di tanto.
E comunque fuori da ogni tabella per il trattamento.
E' iniziato a crescere SUBITO !!!
Ma sa cosa ci vuole a spingere la crescita un mastodonte di 4 chili ???
Certamente NON è la stessa cosa di nutrire un pupo di 3 chili.
Fabbisogni ben diversi: circa 150 ml per chilo/die in più !!
Eppure Lei c'è riuscita benissimo !!
I vecchi libri di puericultura dicevano: il calo si recupera di norma entro il 15-16 giorno. Anche in questo missione compiuta.
Ripeto: NON SOTTILIZZIAMO I 20-40 GR per favore !!!
Prove di un allattamento di successo: tanta cacca giallo oro con i semini dentro (bellissima !), tanta pipì che è anche chiara e ciò significa che il pupo NON è disidratato e non va a risparmio.
Bambino che si stacca SODDISFATTO (anche se richiede il seno poco dopo). Rigurgitino dopo la poppata.
Per di più SUO FIGLIO E' CRESCIUTO IN LUNGHEZZA (si chiama "crescita di qualità" non per niente) di quasi 3 cm in non niente.
Anche se Lei si cruccia che il pupone abbia la preferenza di lato su un seno, in base a questi fatti OGGETTIVI, posso solo dire che il Vostro è un allattamento di successo. Devo dire anche ben condotto.
Da brava veterana Lei continua a stimolare il (da Lei etichettato) seno "pigro" e NON demorde.
Allattamento ben condotto !
In conclusione, cosa vuole che Le dica ??
Ritengo irrealistico e controproducente, per un bambino già nato (bello gonfio !) di 4 chili, cercare di ottenere a tutti i costi un peso di 5 chili ad un mese di vita !
Non è detto e nemmeno auspicabile che un bambino mantenga il 90° e passa centile di peso della nascita anche ad un mese, a un anno, a 15 anni etc. etc.
In conclusione: brava ! ben fatto !
Come stimolare la produzione ?
Più di quello che sta facendo con un pupone di 4 chili !?
Cordialissimi saluti
Dott GG
Gentilissimo Dottore,
la sua mail mi ha confortata, rincuorata e reso una mamma felicissima.
Con le sue bellissime parole, la sua capacità comunicativa e la sua professionalità ha annullato in un attimo il disorientamento che mi era stato creato dall'allarme sulla "ridotta crescita" di mio figlio.
In cuor mio ero fiduciosa che potessi farcela, ho aspettato con ansia una sua risposta per tutto il weekend e ho continuato ad allattare come già stavo facendo senza "aggiungere" altro. ... Beh ho pesato mio figlio ieri e in 3 giorni è cresciuto di 150g.
Questo dimostra quanto Lei abbia ragione in tutto.
Ancora grazie per i preziosi consigli che dispensa a noi mamma (anche alle "veterane") disorientare ed alla sua generosa disponibilità.
Un caro e affettuoso saluto.
Sono io a dover ringraziare Lei e tutte le mamme che seguo per il Suo ed il Loro riscontro.
Grazie a tutte voi.
Dott GG