Data pubblicazione: 12-set-2019 21.36.52
Salve dottore
Le scrivo nuovamente per chiederle un parere .
Mia figlia è nata il 22/06 a 41 +2
pesava 3,920 per 53 cm
dimessa 3,740
Il 23 luglio era 4700
1agosto 4,920
6 agosto 5,040
22 agosto 5,400 per 59,5 cm
Oggi 11 settembre 5,770 per 61 cm.
Il mio è un allattamento esclusivo tranne il primo mese misto perché faticava con l’attaccamento.
Ogni settimana la peso e ho notato che quest’ultima settima ha preso solamente 100 grammi ,contro il 140/150 precedenti.
Mia figlia soffre di reflusso , prende il refluxsan,il pediatra nella visita precedente mi aveva detto di toglierlo, ma appena l’ho sospeso ho visto che il reflusso si è ripresentato per cui ho ripreso la cura e oggi anche lui mi ha detto di continuare.
Il pediatra ha detto che cresce , anche se più in lunghezza che grossezza, e suggeriva che se in 15 giorni non dovesse crescere abbastanza di integrare con il latte antireflusso .
Io naturalmente non sono convinta del consiglio riguardo l’integrazione del latte ,lei cosa pensa relativamente alla crescita ?
Credo di non avere problemi col latte ,gocciola anche ,se spremo zampilla, e a volte quando lei ciuccia fuoriesce latte dal seno opposto.
Nel suo portale ho letto che il bimbo raddoppia il suo peso nascita al 5 mese, ma così continuando non penso che lo raggiunga , è un problema ?
Lei fa tanta pipì, con la cacca è diverso ,perché la fa anche ogni 4/5 giorni , anche se quando la fa è liquida , ho provato a stimolarla col cotton fiock e olio, ma sinceramente non funziona ,a volte non sempre,invece funziona farle fare ginnastica con le gambette.
Il pediatra mi ha detto che se non la fa entro 6 giorni devo intervenire con clistere.
Lei ha qualche altro consiglio da suggerire per stimolarla ?
Grazie dottore e scusi sempre per il disturbo.
Tanti saluti
Gentile mamma,
complimenti per il Suo percorso di allattamento. Far partire un allattamento con una bambina così cicciottella alla nascita (praticamente 4 chili) non è stato facile.
Leggendo la Sua mail mi veniva in mente la smorfia napoletana: da tanto mi viene tanto, da questo numero a questa età mi viene bene o mi viene male.
In realtà NON è così ! Le valutazioni su crescita e peso NON possono esser espresse in maniera rigida da tabellina, ma vanno ragionate bambino per bambino.
NON capisco perchè Lei debba pesare Sua figlia, che pure dà dimostrazione di godere di buona salute, ogni settimana.
Certamente NON fa bene alla Sua serenità, alle Sue aspettative ed alla Sua autostima.
E' vero che la maggior parte dei bambini "grosso modo" raddoppiano il peso a 5-6 mesi (manuale UNICEF OMS per l'allattamento).
D'altra parte per una bambina che pesa la bellezza di 4 chili alla nascita NON è pensabile che arrivi obbligatoriamente, pena l'etichetta di "bimba denutrita", ad 8 chili a 5 mesi !!
Ed a 12 mesi allora ? dovrebbe triplicare ! Allora dovrebbero essere 12 chili 12 !!!? Altrimenti abbiamo fallito ! NON è così semplicistico.
Il target di Sua figlia rimangono i 6,5 circa a 5-6 mesi ed i 9-9,5 chili a 12 mesi. Solo che è partita avvantaggiata con il chilo del primo mese già addosso.
VANNO UTILIZZATE LE CURVE DI CRESCITA UNICEF / OMS per i bambini allattai al seno !
Esistono ancora in giro vecchie tabelle degli anni 70 desunte da bambini nutriti (= ingrassati) al biberon di etnia anglosassone/americana (grossi per i fatti loro) che non possono e non devono essere utilizzate per i nostri bambini SANI allattati !
I NOSTRI BAMBINI SANI (e Suo figlio ne è un degno esponente) crescono LONGITIPI = lunghi e snelli. La migliore forma fisica in assoluto ! L'avessi io !
In generale la velocità di crescita, comunque, diminuisce in maniera lineare.
Quindi è del tutto ragionevole che quella di Suo figlio passi dai 600-700 gr/mese ai 450-550 gr /mese ! Ci mancherebbe.
Sempre per quel discorso del target 6,5 chili a 5-6 mesi e 9-9,5 chili a 12.
Per quanto riguarda il rigurgito, ripeto quanto detto in molte altre occasioni.
Tutti i bambini, dico tutti, hanno il reflusso gastroesofageo per immaturità delle strutture anatomiche. Il reflusso fisiologicamente "guarisce" a 8-11 mesi.
Esistono due categorie di rigurgitatori: quelli "felici" che rigurgitano un pò o molto, riprendono tranquilli a mangiare e crescono. Per questi NON è indicata alcuna terapia.
I rigurgitatori "infelici": rigurgitano e strillano (esofagite = bruciore), hanno una crescita stentata. Qui è indicata la terapia.
Se il rigurgito di Sua figlia La preoccupa continui pure la sospensione anti-reflusso.
Se le feci sono cremose, allora non è peccato farle anche ogni 7-8 gg.
Il clistere può essere lesivo, produrre comportamenti condizionati e comunque, ripeto, NON è necessario.
La ginnastica con le gambette funziona ? Si limiti a quella.
In buona sostanza: Ma lo vogliamo lasciare in pace questa bambina e questo allattamento ???
Dobbiamo per forza giudicarlo, sospettarlo, integrarlo ed alla fine smontarlo ????
Continui ad allattare esclusivamente sino a 6 mesi. NON LA PESI più ogni settimana. Basta una volta al mese o anche più di un mese
Si carichi di serenità ed autostima e continui.
Cordiali saluti
Dott GG
Grazie mille dottore ,
Aspettavo la sua risposta ,e un po’ me la immaginavo , tengo tantissimo ad allattare mia figlia esclusivamente al seno ,inizialmente è stata dura e ho fatto tanti sacrifici, ma ci sono riuscita con tanta determinazione,voglio arrivare al 6 mese con allattamento esclusivo e continuare anche dopo.
Non c’è cosa più bella che vedere gli occhioni giganti di mia figlia che mi guardano mentre allatto , mi emoziona e sinceramente mi commuovo anche .
Sono carica di serenità e non le nascondo che la sua mail mi ha caricata ancora di più !
Grazie dottore grazie mille !
Una buona notte!
Ottimo ! E' così che La vogliamo !
Buona notte
Dott GG