Data pubblicazione: 12-lug-2019 20.53.11
Dottore buonasera, ho bisogno di un suo consiglio per quanto riguarda il mio pupo di 20 giorni , molto spesso mio figlio dorme per diverse ore di fila , diverse intendo anche 4 ore il mio compagno dice di svegliarlo io sempre dai suoi corsi se non mi ricordo male credo di aver sentito che i bambini quando dormono beati non si devono svegliare, lei cosa mi dice?la nostra giornata tipo? bhe il pupo durante la notte si sveglia alle 3 e poi alle 6 del mattino per la poppata, alcune volte fa dalle 6 alle 9 e poi si sveglia altre fa dalle 6 fino alle 10 si sveglia fa la poppata e si riaddormenta poi scendiamo per sbrigare le normali cose quotidiane e lui ovviamente dorme perché è bello beato dentro la navicella…. poi si sveglia verso le 11 mangia si appisola si sveglia poco dopo e poi a pranzo crolla e dorme 4 / 5 ore di fila … poi verso le 20 si sveglia rimangia sta sveglio un pochino e poi o gli vengono le colichette e quindi piange come un pazzerello oppure dorme dino alle 23:30 /00:00 la sua ultima poppata della giornata e la notte dorme ma mentre dorme si rummulia cioè fa i lamantini …. ma lui mangia dorme fa la cacca , si sveglia mangia dorme fa la cacca, ogni tanto rigurgitino anche dopo aver fatto il ruttino insomma mi dica lei.. se dorme per 4/5 ore di fila devo svegliarlo?
Gentilissima,
quello che Lei descrive è un bellissimo affresco di una situazione ideale !
In pratica un bimbo sereno anzi serenissimo !
Le ricordo che la sera i bimbi, soprattutto nel primo mese di vita, sono molto attivi e richiedenti.
Ritengo che siano da interpretare così i "lamentini" e la piccola agitazione da "colichette" di cui parla Lei.
Secondo me si tratta solo di richiesta più pressante di attacco. I bambini sanno bene che la sera è il momento dello stimolo della prolattina (nella madre) e quindi pressano e si agitano di più.
Per quanto riguarda le pause, durante gli incontri abbiamo parlato tanto dell'attacco "a richiesta" !
Cogliere i primi segni di richiesta (le smorfie, la lingua protrusa sulle labbra, la ricerca Dx/Sx alto / basso etc.).
A mio avviso è importante considerare che la "richiesta" in senso BIDIREZIONALE, ossia anche dal punto di vista della madre. Se la madre comincia ad avere tensione alla mammella per un eccesso di latte, allora è bene stimolare ed invitare il pupo per anticipare la poppata al fine di non incorrrere in pericolosi ingorghi.
La storia che "se il pupo dorme beato è d'obbligo la contemplazione estatica" è solo un luogo comune e come tale non mi è mai piaciuto.
Se il piccino non dovesse essere interessato, allora la tensione mammaria della madre va alleggerita con la spremitura manuale o con il tiralatte.
Cordiali saluti e ... complimenti ancora.
Dott GG
PS: Mi raccomando: Niente ciuccio ... almeno per tutto il primo mese di vita.
In questo tutti i protocolli internazionali sono d'accordo.