Data pubblicazione: 18-set-2014 15.14.26
Caro dott giordano
A proposito di latte di mamma più o meno sufficiente Dimenticavo di dirle che il mio bimbo si è sempre attaccato al seno molto spesso di notte anche ogni due ore, a volte x fame altre x coccola. Adesso che ha 4 mesi mio marito e la pediatra per cercare di dormire di più e togliere questa "abitudine" del bimbo mi fanno pressioni x convincermi a dare l'ultima poppata di latte artificiale così da farlo dormire di più e dormire di più anche noi. Io però sono molto restia. Ultimamente però x non farlo attaccare tutta la notte quando piange mio marito lo coccola lo passeggia finché non si riaddormenta perché tutti mi dicono che il bimbo deve capire che di notte si dorme e non si mangia soprattutto adesso che devo tornare a lavoro. Le chiedo se è normale che a 4 mesi ancora abbia bisogno di attaccarsi al seno tutta la notte? E un abitudine che devo togliere a poco a poco? E vero che adesso dovrebbe dormire di più e ridurre le poppate? E possibile che cercando di non farlo attaccare al seno la notte il mio latte si sia ridotto?
Mi aiuti a chiarirmi le idee perché sono veramente confusa e ho troppe pressioni attorno su una cosa, l'allattamento al seno, che pensi dovrebbe riguardare solo me.
Grazie sempre!
Certo che tutte queste pressioni sono confondenti e destabilizzanti lo stato d'animo di una mamma già tanto impegnata con un pupo !!!
Vediamo di semplificare un pò le cose. Il pupo é sano ? cresce bene ? Non si é beccato un raffreddore o altro ?? Fa cacca e soprattutto tanta pipì ? Allora va alla grande ! Il latte c'é ed é buono, ma il suo stile di attacco prevede tante ciucciatine ravvicinate.
E' una modalità prevista per alcuni bambini, é così e basta.
Secondo punto: tutto ciò crea problemi alla mamma ? Intendo angoscia, ansia, panico non "le notti in bianco" del tutto prevedibili.
Certo il ritorno al lavoro é un problema e va affrontato.
Passeggiare "per prendere tempo" fra le braccia di papà, una cosa carinissima peraltro, non credo sia utile per "insegnare al pupo di 4 mesi che di notte non si mangia". Se il bimbo cerca il seno, é solo per un bisogno fisiologico e sacrosanto e non per una cattiva creanza.
E' chiaro che meno si ciuccia meno latte si produce. Però c'é da dire che al 4° mese, lo stimolo già c'é stato o non c'é stato.
Io non ne farei una questione ideologica. Anche se non é un consiglio del tutto ortodosso e purista, potrebbe anche far passare sotto il naso del bambino un poppatoio con quantità cristiane e non bovine, per es. 90-100 ml. (la formula liquida può stare tranquillamente 48 ore in frigo, così non butta nulla oppure formula in polvere) e vedere cosa succede. Meglio di prendere tempo a passeggiare, magari con un ciuccio in bocca. E' probabile comunque che continui a chiedere il seno .... ed il seno allora va dato.
Qualunque cosa decida, l'ingrediente indispensabile per il successo é la serenità. Cercate di non entrate in ansia.
Ri-sentiamoci
Dott GG