Data pubblicazione: 5-nov-2018 21.03.45
Buonasera!!!
Il mio bimbo, che compirà il suo primo mese L 8 novembre prossimo, mostra agitazione durante alcune poppate!Dico “alcune “ perché ciò che noto è che,la notte,quando fa pause lunghe (di 3-4 ore) rispetto al giorno, la poppata è tranquillissima.Nel corso della giornata invece, quando gli intervalli tra una poppata e L altra sono più brevi (mezz ora,un’ora al Max 2) si attacca al seno ma per pochi minuti e poi si stacca piangendo ed innervosendosi;e ripete più volte lo staccarsi ed il riattaccarsi al seno,sempre piangendo!!
All inizio pensavo fosse colpa del mio riflesso di emissione forte!!!
Ma questo nn mi spiegherebbe perché di notte,quando è più affamato data la lunga pausa, questo riflesso forte nn lo disturbi minimamente!!
Forse quando si attacca spesso e per pochi minuti,in realtà,non sempre vorrebbe latte ma semplicemente ciucciare,per cui lo infastidirebbe il flusso importante di latte??
Ovviamente nn ho dato il ciuccio...ma questo comportamento mi disorienta!!
Superato il problema della iperproduzione di latte,grazie anche ai suoi consigli,sebbene il perfetto equilibrio nn ci sia ancora (ma va sensibilmente meglio!!!), questa mia seconda esperienza di allattamento è totalmente diversa dalla prima!!
Il bimbo,in tutto questo,cresce benissimo:siamo stati dimessi giorno 10 ottobre con 3.300 kg di peso,oggi il suo peso è di 4.900 kg!!Nonostante L agitazione e L irrequietezza di cui parlavo prima il bimbo bagna regolarmente i pannolini di urine normalmente concentrate ed evacua più volte al giorno!!
Ma a cosa può essere adducibile l agitazione di cui le ho espresso??
Grazie sempre!!!
Gentilissima,
davvero OTTIMO !!! Siamo ad 1 chilo e 600 in un mese !!! Troppa grazia !!
Spero che nel proseguo quando la crescita, come é prevedibile e fisiologico, rallenterà e/o, ipotizzando anche un rimaneggiamento fra i vari scomparti dell' organismo (liquidi, massa grassa verso magra, ossa etc.) si fermerà quasi, non cadrà in preda allo sconforto.
Suo figlio è infatti programmato per arrivare a circa 9,5 chili (più o meno) ad un anno.
Quindi partiamo dalla presa d'atto di un grande successo.
Onestamente non comprendo bene quale possa essere l'origine della irrequietezza di Suo figlio.
Oggi, a seguito della rinnovata attenzione alla cultura dell'allattamento, fanno molto "fashion" alcune situazioni SCONOSCIUTE ai più fino a qualche tempo fa e li si suggerisce a piè sospinto in ogni caso un pò più oscuro degli altri. Penso al "riflesso di emissione troppo vivace", ma anche "alla candidiasi del capezzolo" ...
Se si fosse trattato di un sovrabbondante riflesso di emissione, i sintomi predominanti sarebbero stati la tosse, crisi di soffocamento, rigurgito ... Qui la storia è diversa ... è un qualcosa che cambia secondo l'orario delle poppate ...
Mi viene da pensare che di notte si allatta in posizione diversa da quella del giorno ... coricati di notte, posizione culla seduti di giorno ...
Quindi potrebbe trattarsi di una qualche forma di reflusso che come è noto si realizza più facilmente in alcune posizioni e meno in altre.. .
Potrebbe provare ad allattare in posizione coricata anche di giorno e vedere cosa accade ...
Peraltro i disturbi colitici sono più frequenti di sera ..
Restiamo in contatto
Dott GG