Data pubblicazione: 21-ott-2015 18.20.33
Gentile Dott. Giordano,
Sono la mamma di una bimba di 2 mesi e 3 settimane ed ho seguito con molto interesse gli incontri da lei tenuti su allattamento e vaccinazioni. La mia bimba nata di 3,440 kg é allattata esclusivamente al seno con una crescita media per i primi 2 mesi di 900 gr/mese e nelle ultime 3 settimane di 450 gr, ad oggi pesa 5,650 kg. Preciso che l'allattamento è esclusivamente a domanda infatti la bimba ciuccia continuamente. La mia piccola sin dalle prime settimane ha manifestato il reflusso gastroesofageo con continui rugurgiti che odorano di acido, erutti, inquietudine, attaccamento al seno continuo e nervoso. A tal proposito il pediatra le ha prescritto il ranidil da somministrare due volte al giorno con i seguenti dosaggi: inizialmente 1.3 ml poi.siamo passati a 1.8 ml e dato che nell'ultima settimana la sintomatologia é peggiorata con rigurgiti abbondanti/vomito e molta inquietudine, siamo passati a 2 ml. Inoltre il pediatra ci ha consigliato lo svezzamento con l'introduzione della frutta e poiché sospetta un'allergia alle proteine del latte ha consigliato tra 15 giorni l'introduzione di una pappa di una determinata marca che non contiene tracce di latte. Lei cosa ne pensa di uno svezzamento così precoce? Potrá interferire sulla produzione del mio latte? Non le nascondo che sono molto preoccupata..
La ringrazio in anticipo per la risposta.
Cordiali saluti.
Gentile mamma,
mi affretto a risponderLe perché mi sembra doveroso chiarire alcuni punti:
1) la Sua bimba é crescita bene. Questo é un dato.
2) la posologia della ranitidina é di circa 1-2 mg per chilo due o tre volte al giorno. Arrotondato a sei chili il peso di Sua figlia e considerato che in un ml di sciroppo ci sono 15 mg, direi che già con 0,7-0,8 ml mattina e sera un qualche risultato avremmo dovuto vederlo.
3) da qualche tempo nella terapia del reflusso noi usiamo con buoni risultati anche lo sciroppo Refluxan, alla dose di 1 ml somministrati dieci minuti dopo ogni poppata. Il farmaco crea una specie di "tappo" galleggiante che blocca il contenuto gastrico nella sua sede.
4) ATTENZIONE: esistono altre cause extra-digestive del reflusso ! Vedi l'infezione delle vie urinarie. Va esclusa con un esame delle urine. L' avete già fatto ?
5) E' vero che una intolleranza alle proteine del latte vaccino può esprimersi con il reflusso g-e e, d'altra parte il reflusso può complicarsi con una intolleranza (la mucosa esofagea irritata fa passare le proteine del latte). Potrebbe essere razionale consigliare alla mamma di evitare in parte o del tutto latte e latticini per un pò e vedere cosa succede. PS Il parmigiano stagionato non é allergizzante, quindi si può assumere.
6) In nessun caso i protocolli, le linee guida e gli orientamenti di TUTTE le società scientifiche nazionali ed internazionali consigliano, suggeriscono o permettono di introdurre cibi solidi o semisolidi prima del 5° mese ! Anche nel caso di bimbi allattati "artificialmente". In quelli allattati al seno si consiglia di continuare sino al sesto mese, proprio per evitare che la produzione ne risenta e garantire gli effetti biologici ed i vantaggi del latte di mamma.
Spero di essere stato chiaro ed utile
Cordiali saluti
Dott GG
PS faccia l'esame di urine !