Data pubblicazione: 31-lug-2016 22.11.03
Buongiorno dottore, scusi il disturbo, ho partorito il 23 luglio alla 40 più sei settimana, una bimba di kg 2800, che dopo il calo fisiologico pesava 2720kg. Ho subito attaccata la bimba al seno e sembrava andare bene, ma dopo ha cominciato a fare poppate lunghissime tipo due ore innervosendosi parecchio. Probabilmente ancora non era arrivata la montata, la pediatra mi ha consigliato di fare un allattamento misto,quando do il latte artificiale mi cerca subito dopo anche il seno, volevo sapere come regolararmi con le poppate,visto che sono molto lunghe, e come integrare con il latte in formula
Gentile mamma,
auguri per la Sua nascita.
Un calo di 80 gr é un non-calo, praticamente insignificante. Adesso siamo ad una settimana dalla nascita quindi la montata lattea c'é stata sicuramente.
La corretta valutazione della durata delle poppate é sempre un grosso problema in quanto NON esistono regole certe.
Nelle prime settimane di vita il pupo si annida nelle braccia e nel seno della mamma e ne prende tutti i benefici derivanti dal latte materno e dal contatto (ha fatto gli incontri con
me ? allora lo sa)
Poi non si capisce mai bene quanto dura una poppata, anche perché non si sa mai come considerare le pause di sonnellini o di distacco momentaneo dal seno, etc.
In pratica, la presunta lunga durata delle poppate di solito NON E' CONSIDERATA un criterio certo per giudicare un allattamento "insufficiente".
Segni di allattamento di successo sono: le cacche (da 3 a 4 a 5 spruzzetti al giorno di feci giallastre con i semini dentro), le pipì (pannolini zuppi) a dimostrazione che "tanto entra e tanto esce". Il bambino che si stacca soddisfatto. Il rigurgitino di colostro. Ed alla fine un calo non superiore al dieci per cento (ma già all'otto per cento interveniamo) e poi una crescita di circa 180 gr poco più poco meno la settimana.
Nel Suo caso le rammento che un calo dell'otto per cento sarebbero circa 200 gr. e non 80 gr !!
Quindi non mi sembra che le cose si siano messe così malaccio.
E' possibile (io lo credo) che l'irritabilità della pupa sia dovuta piuttosto ad una posizione o ad un attacco non del tutto brillante (cerchi nel sito precedenti consigli su come attaccare i bambini o scarichi il pdf del ministero che trova sulla home page)
Infine, quando ci si mette il c.d. allattamento misto si finisce con il non capire più nulla anche perchè il bambino vuole attaccarsi anche dopo una poppata di artificiale ... ed allora ? direi di attaccarlo pure e di limitare al massimo (se non eliminare) le poppate al biberon.
Cordiali saluti
Dott GG