Data pubblicazione: 22-feb-2018 8.35.14
Gentile Dott.Giordano,
Sono N. T. le scrivo spesso e trovo il suo portale e i suoi consigli utilissimi. Per me e mio marito lei è un grande punto di riferimento. Sono mamma di R. di 29 mesi ed allattato per 19 mesi (ho smesso perché incinta) e G. di 4 mesi.
Le scrivo per G. . Per questa seconda gravidanza ho avuto il diabete gestazionale curato solo con la dieta mai insulina. Le glicemie in gravidanza con la dieta si sono sempre tenute entro i valori ammessi. G. è nata il 12 ottobre a 39+2 settimane con parto naturale 3900 e 51 cm. In dimissione pesava 3700. A un mese pesava 4700 e 55 cm, a due mesi 5240 e 58 cm, a tre mesi 6200 e 61,5 cm a quattro mesi 6900 e 64,5 cm.
È allattata in modo esclusivo al seno.
Le mie domande sono due:
Nel foglio di dimissione dell'ospedale mi hanno detto di rifare la curva da carico entro sei mesi dal parto.
Oggi al laboratorio di analisi mi hanno detto che la curva la potrò fare quando smetterò di allattare perché in allattamento non si può fare. Lei che dice?
Io mi sto comportando come se non avessi avuto il diabete gestazionale per cui mangio tutto. Secondo lei devo avere qualche accorgimento nell alimentazione in attesa di fare la curva e sapere se è passato il diabete?
Io vorrei allattare oltre i 19 mesi del mio primo bambino per cui mi chiedo: come faccio a sapere se è passato il diabete gestazionale? Devo avere qualche accorgimento ai fini dell'allattamento?
Seconda domanda
La pediatra mi ha detto che secondo lei la bambina è un Po pallida e mi ha prescritto oltre alla vit. D delle gocce che si chiamano Puerfer. E' un integratore alimentare che contiene ferro bisglicinato acido folico vitamina b12 ed estratto di acerola(tit. In vitamina c) con zucchero ed edulcorantè. Ho scritto per come leggo sulla confezione. Devo prenderlo anche io ha detto. Io 25 gocce a settimana la bambina 12 al giorno.
Ora parere da mamma: la bambina non mi sembra pallida,è vivace serena gioca. Certo tra influenze nostre brutto tempo è uscita poche volte e ha preso pochissimo sole. Non penso che il latte materno scarseggi di queste vitaminè. Il mio primo bambino non le ha mai prese ( avevo un altro pediatra e in un altra città). Sta pure spaccanoi gli incisivi inferiori
Prende queste vitaminè da sabato e mi sembra nervosetta ma può essere una concausa in quanto sabato ho avuto il capoparto e lei sta spaccando i dentini. Sempre da sabato dorme di meno...prima la notte faceva 4/5 ore di fila ora si sveglia più spesso anche dopo ogni ora...
Secondo lei può entrarci con le vitamine o può essere dovuto a dentini, capoparto...?
Secondo lei sono necessarie queste vitaminè in un bambino allattato?
Terza domanda. Sabato quindi dopo circa 4 mesi dal parto mi è tornato il ciclo ( primo figlio capoparto dopo 8 mesi)
Questo può incidere sulla produzione del latte e sulle sue proprietà?
Mi scusi dottore per la lunga mail e se lho riempita di domande ma nonostante sia il mio secondo figlio e abbia intrapreso già la magnifica avventura dell'allattamento mi sembra sempre di ripartire da zero.
La ringrazio in anticipo
Gentilissima mamma,
innanzi tutto la ringrazio per la Sua testimonianza e mi congratulo ancora per il Suo anzi i Suoi allattamenti di successo.
Una madre che allatta gode di un migliore equilibrio metabolico, glucidico compreso. Se è affetta da diabete primo o secondo tipo si può curare in tutta serenità (peraltro spesso sono necessari minori dosaggi di farmaci proprio per gli effetti benefici dell'allattamento) , in quanto TUTTI i farmaci chiave (dalla metformina all'insulina s.c., che non è un'onta .... ) sono assolutamente compatibili. Amen !
Se la mamma lo necessita non capisco perchè non dovrebbe effettuare una curva da carico da glucosio .....
Se dovesse risultare patologica si potrebbe curare evitando dannosissimi picchi iperglicemici nascosti ....
Per quanto riguarda l'alimentazione in allattamento, ribadisco quanto afferma l' OMS: una mamma dovrebbe mangiare quanto e come la faccia sentire bene. Cibi vari, freschi, nella giusta proporzione proteine, grassi , carboidrati. Non esistono cibi proibiti a priori. Il buon senso e la elementare educazione alimentare dovrebbe farci escludere gli eccessi.
Non credo che le vitamine (a dosaggio terapeutico) facciano diventare "nervosi" i bambini. E' possibile che siano i dentini ....
Una riduzione del ferro corporeo è assolutamente inevitabile e normale in TUTTI i bambini che si nutrono SOLO con latte (quelli con latte di formula sono spesso ancora più esposti).
A sei mesi quando si inizia la alimentazione complementare (solo DOPO i sei mesi negli allattati al seno !), si mangia carne omogeneizzata (magari fatta in casa) ed il ferro che serve lo si prende dal cibo.
Ritengo, ovviamente, che qualora la carenza di ferro sia sospettata dal rallentamento della crescita e documentata da esami di sangue (emocromo e ferritina, non sideremia) allora E' NECESSARIO CURARLA con dosi MEDICINALI DI FERRO.
Anche se la mamma si bombardasse di ferro, il ferro contenuto nel latte rimarrebbe grosso modo invariato (basso) in quanto FISIOLOGICAMENTE non ne contiene.
Il capoparto non disturba più di tanto la produzione di latte (magari la riduce per un paio di giorno), ma è sufficiente non mollare perchè continui come e meglio di prima (nel dubbio solito consiglio: AUMENTARE la FREQUENZA DI ATTACCO)
Le invio un bellissimo link su allattamento e diabete, sperando che Lei mastichi l' Inglese
www.laleche.org.uk/diabetes-and-breastfeeding
Cordiali saluti
Dott GG
Ovviamente l'insorgere di una nuova gravidanza NON controindica di per sè la continuazione di un allattamento già in corso.
Grazie mille Dottore per la sua celere ed esaustiva risposta, come sempre.
Grazie per il suo lavoro e sostegno. Per noi mamme di grande findugia!