Data pubblicazione: 3-set-2020 20.33.19
Salve dott. Giordano, noi non ci conosciamo personalmente. Ho sentito molto parlare di lei, e ho letto tanto nel suo sito . Intanto mi permetta di esprimere la mia stima nei suoi confronti, non capita spesso di entrare in contatto con persone ematiche, accoglienti e disponibili come lei. Sto vivendo la mia seconda esperienza di allattamento. Ho avuto delle difficoltà ad avviare un allattamento esclusivo e leggerla mi ha fatto veramente bene all'anima, mi ha aiutato a superare difficoltà e dubbi nocivi errati. Ritengo che se al mondo ci fossero più persone come lei la terra potrebbe essere un posto migliore in cui vivere.
Andiamo a noi, le racconto la mia storia.
Il 18 luglio è nata XXX la mia secondogenita, 3.180 kg, 49 cm ( 4 anni fa ho avuto il mio primogenito allattato per il primo mese e mezzo con allattamento misto a causa di difficoltà legate ad ingorgo,ragadi, frenulo linguale corto del bimbo e successivamente con allattamento esclusivo per 11 mesi).
Tornando alla piccola di casa, XXX , fin da subito piangeva tanto,voleva stare giorno e notte attaccata al seno, purtroppo, non ce l'ho fatta, vinta dalla stanchezza sono passata ad allattamento misto. Ne Parlo con la pediatra la qualità mi consiglia di tenere la bambina attaccata 10 minuti per seno e poi dare LA anche 150ml ogni 3 ore tanto la bambina si sarebbe autoregolata. Inoltre aggiunge che se non ho latte dipende dal fatto che beva o che mangi poco. La bambina ha assunto notevoli quantità di LA (circa 100ml ogni 2 ore, difficilmente arrivavamo alle 3 ore).
Decido di non ascoltare la pediatra e seguire i suoi consigli e da circa 10 giorni sono riuscita ad attaccate molto di più la bimba al seno, notando con immensa gioia che lei stessa ha iniziato a lasciare il LA. Negli ultimi 4 giorni sto allattando quasi esclusivamente al seno somministrando soltanto un biberon in24h( nei prossimi giorni spero di abolire anche questo). La piccola è serena anche se non si stacca mai soddisfatta dal seno, a volte si addormenta mentre ciuccia, dorme pochi minuti e dopo ricomincia a ciucciare . Fa cacca quasi ad ogni poppata e a volte rigurgita.
Il mio problema è che nell'ultima settimana la bambina non ha aumentato il suo peso (attualmente pesa 4.440 ed è lunga 58).
Avevo iniziato con la doppia pesata ma ho smesso subito (serviva solo a stressarmi), ho provato a pesarla dopo 1 settimana e il suo peso non é cambiato. Devo preoccuparmi del fatto che il seno potrebbe non essere pronto a soddisfare le esigenze della piccola?
Inoltre a volte la bambina al momento dell'attacco é come se sfregasse le gengive e il viso sul capezzolo (la pediatra sostiene possa dipendere dalla dermarite da contatto comparsa sul viso della piccola).
Ultimo quesito e non la tedio più, Adele ha sempre una patina bianca sulla lingua, é normale?
La ringrazio anticipatamente.
Una buona giornata e buon lavoro
Gentilissima mamma,
grazie davvero per il Suo accorato feed-back ! Ancora più grazie per l'utilizzo INTELLIGENTE e MATURO che anche Lei, insieme ad un numero crescente di mamme, fa del nostro portale.
Il portale è cresciuto ed arrivato all'età di quasi 8 anni e le mamme lo consultano sempre più appropriatamente utilizzando la funzione "cerca nel sito" per ogni quesito. Prova ne è che mentre il numero di accessi continua a salire (poco meno di 80-100 al giorno), il numero delle mail è in diminuzione !
Mi rendo conto che sta venendo su una ondata di mamme attente, formate, donne in tutte le sfaccettature, decise e motivate.
Pochi anni fa sarebbe stato impensabile una testimonianza come la Sua. Il viraggio da una nutrizione sub-artificiale ad un allattamento quasi totalmente esclusivo. Incredibile. Che forza di volontà e che impegno. Cavolo !
Ritengo che questa folla di mamme ha diritto ad un sostegno affettuoso ed assertivo ed a una informazione solidamente scientifica e ragionata. Ha diritto di avere tutto ciò senza essere costretta a spendere una fortuna in consulenze specialistiche private, prescindendo dal proprio status economico di agiatezza o di disagio. Questo convincimento deriva dalla mia identità di medico del Sistema Sanitario Nazionale.
Comunque, bando alle facili esternazioni ...
Mi sembra tutto una situazione felice !
Sua figlia ha preso 1,5 chili in circa un mese e mezzo !
Posso solo dire che forse è un incremento pochino "abbondantino"
Se la bimba "è serena anche se non si stacca mai soddisfatta dal seno, a volte si addormenta mentre ciuccia, dorme pochi minuti e dopo ricomincia a ciucciare" e soprattutto "Fa cacca quasi ad ogni poppata e a volte rigurgita".
Presupponendo che la "cacca" sia giallina da latte materno, con i fatidici puntini bianchi dentro e le urine abbondanti, si tratta della descrizione di un allattamento di successo !
Che la pupa non sia cresciuta nell'ultima settimana è un problema facilmente risovibile: Non la pesi più.
O per lo meno la pesi dopo un intervallo di tempo significativo e solo se ha qualche dubbio (diminuzione del flusso urinario per es.)
Anche se Lei è una assidua lettrice delle nostre conversazioni, mi permetto di ricordarLe che
!) la velocità di crescita dei bambini nel primo anno di vita è una parabola discendente. 800 -900 gr circa nel primo mese 6-700 nel 2°, 500 nel terzo e nel quarto. Il peso raddoppia nel 4-5° mese e triplica a 11-12 mesi. Parabola: 3,3 chili circa in 4-5 mese ed altri 3,3 chili circa nei 6-7 mesi successivi.
2) Guai a spingere incrementi oltre natura: obesità, diabete, ipertensione, tumori in un futuro più o meno lontano
3) La "doppia pesata" è vietata da tutti i protocolli e linee guida nazionali ed internazionali. Serve solo a dare di testa
4) I bambini, soprattutto quelli sani e, quindi soprattutto gli allattati al seno, NON crescono secondo una linea retta progressiva. Hanno
periodi di stasi e successivi scatti in avanti (gli arcinoti scatti di crescita)
Personalmente non sono ideologicamente ostile alla formula o meno correttamente latte artificiale .
La formula è un prodotto industriale, frutto di ricerca (cerco a scopo commerciale), ma comunque indispensabile per chi non può o non vuole allattare e/o nelle frequenti situazioni iniziali di partenze "ritardate" a causa delle interferenze legate al parto "moderno" (T.C., farmaci, corsie affollate, mamme impedite nei movimenti, bambini separati, contatto povero anche per motivi culturali - "il bambino si vizia")
Questo strumento va, a mio avviso, usato con intelligenza e parsimonia.
In natura nessun bambino si farebbe poppate al seno di volumi di latte materno così incredibilmente grossi, come quelli che noi mettiamo nei biberon. Il modo giusto ... pardon .. il modo che produce meno abitudini sbagliate ed interferenze da biberon, in corso di allattamento misto, nel bambino è, a mio avviso, dare al biberon PICCOLI volumi (non più di 50-60 cc), ripartiti nel minore numero di poppate possibili.
Attaccare il pupo al seno il più spesso possibile, anzi fare delle mammelle il nido per il piccolo lattante. Sfruttare le ore serali, quelle in cui si stimola la prolattina materna.
Grandi volumi (maggiori di 100-120 cc), specie se date di sera, certamente sopprimono la voglia di attaccarsi per molte ore e predispongono alla cessazione della produzione di latte, nella migliore delle ipotesi, o alla mastite, nella peggiore.
Quindi, a mio avviso, meglio dare un paio di poppatine al biberon da 50-60 cc che una unica da 150 cc.
E comunque nulla osta attaccare al seno prima, ma anche DOPO la (piccola) poppata al biberon.
Non credo esista un protocollo scientifico sull'allattamento MISTO. Quanto sopra scaturisce dalla mia esperienza, dal buon senso, da estrapolazioni di nozioni scientifiche ...
La patina bianca dovrebbe essere una patina da latte. Va LASCIATA DOVE SI TROVA E SI FANNO SALTARE LE MANINE A CHI CECRCA DI FARE PULIZIA CON LA GARZINA ED IL BICARBONATO. Procedura che serve solo ad abradere la mucosa e fare venire la candidiasi orale !!!
Altra storia se le macchioline sono sulla superficie interna della guancia. Allora si tratta di Candida e si mette un antimicotico.
Anche in questo caso BOTTE DA ORBI a chi tira fuori la garzina ruvida.
Complimenti ed onore al Suo impegno di mamma.
Continui ad usare il portale: FUNZIONE CERCA NEL SITO in questo caso parole chiave "allattamento misto" per es.
Buona serata
Dott GG