Data pubblicazione: 29-giu-2020 12.23.40
Sud
Il mio bimbo è nato il 2 Giugno dunque è davvero piccolo! Sto allattando esclusivamente al seno su richiesta del bambino. Alla data del parto mio figlio pesava 3,850, dopo il calo fisiologico 3,450 oggi pesa 4,900. Non è facile perché tutti intorno compresa la pediatra dispensano consigli diametralmente opposti alla mia scelta: ciuccio, poppata a orari stabili, uso di camomilla, aumento eccessivo di peso..
Mio figlio già a partire da i primi giorni di vita ha avuto problemi di aria allo stomaco, e coliche, spesso è nervoso e piange. Capita che pianga durante la poppata: vuole attaccarsi però allo stesso tempo si innervosisce, muove le gambe a scatti e si irrigidisce per pochi istanti poi torna a ciucciare e questo succede più e più volte in una stessa poppata.Ció non avviene sempre ma negli ultimi giorni spesso. A volte penso che potrebbe essere colpa mia, magari sbaglio a posizionare il seno..anche se faccio molta attenzione..
Su prescrizione della pediatra ho dato a mio figlio prima il Colimil con nessun effetto adesso a malincuore siamo passati al simecol con risultati mediocri..Mi hanno detto addirittura che l'aria dipende dal fatto che si attacca troppo al seno..praticamente spessissimo..che mangia troppo..mi sento scoraggiata..tutti mi spingono a pensare che le coliche e l'aria possano dipendere dall'allattamento a richiesta.
Non capisco i comportamenti del bambino durante l'allattamento, dopo qualche minuto dall'inizio della poppata il bambino inizia a piangere a sgambettare, si sforza, diventa rosso, ma vuole ugualmente attaccarsi ma si innervosisce e non ci riesce e ciò avviene piu volte nella stessa poppata a tal punto che piu devo sospendere per calmarlo. È da qualche giorno che questo comportamento si ripete in modo frequente nelle poppate diurne , di notte difficilmente. E poi in concomitanza a ciò durante il sonno si lamenta e sgambetta finché non si libera dall'aria o dalla cacca, che fa spesso e in quantità modeste a parte una due volte al giorno.
La ringrazio.
Cordiali saluti..La ringrazio anticipatamente
Gentilissima mamma,
un mondo di auguri per il Suo bambino ed inizio dicendole qualcosa che nessuno ancora Le ha detto:
Complimenti per il Suo allattamento di successo. Un grande riconoscimento al Suo impegno ed ai Vostri risultati.
Benvenuta nel mondo REALE dell'allattamento dove la mamma si scontra con una serie di ostacoli, consigli chiesti e NON richiesti, incomprensione etc.
Il Suo bimbo è cresciuto alla grande con il solo latte di mammà e si trova alla fine del suo primo mese di vita.
In linea di massima consiglio sempre di non stare lì ad analizzare ogni smorfia ed ogni scattino del bambino per non dare di testa e perdersi la naturalità serena di queste prime settimane.
Mi auguro che Le NON faccia i 10 minuti per lato, una regolicchia che potrebbe somministrare al pupo solo il "primo latte", quello ricco di lattosio e povero di grassi (che può dare iperfermentazione nel colon, senzo di fame inappagata) e lasciare dentro la mammella il "secondo latte", quello ricco di grassi e povero di lattosio (che da calorie e senso di sazietà).
In ogni caso, è una mia convinzione soggettiva e quindi un pensiero di nessun valore, alla fine del primo mese i bambini cicciotti come suo figlio che pappano tanto è come se avessero una discrepanza fra i volumi che assumono e la capacità contenitiva dello stomachino.
Vedo spesso bambini "infastiditi" per questo motivo. .. poi tutto si risolve dopo qualche tempo quando i bambini mettono su ancora peso (ed aumentano la capienza dello stomachino).
Cosa fare ?
Continuare ad allattare come ha fatto sino ad oggi, "a richiesta" del bambino e senza pensarci su.
Ovviamente i "consigli" di allattare ad orario, di spaziare l'attacco al seno con ciuccio, tisane ed altre diavolerie
contrastano con le procedure UNICEF/OMS e non vanno persi in considerazione.
Se proprio vuole può provare le varie formulazioni in gocce, come quelle che Le stanno consigliando, giusto per non essere oltranzisti o dogmatici, ma penso che non sortiranno grossi effetti.
Mi raccomando alimentazione libera (della mamma) ed abolire eventuali "10 min per lato".
Occhio agli ingorghi. Faccia autopalpazione e scarichi il seno al minimo sospetto.
Cordiali saluti e ... brava .. se posso dirlo
Dott GG
PS I contorsionismi e le smorfie durante l'emissione di feci o gas sono assolutamente normali (a tutte le età)
..... Per quanto riguarda la poppata ho appreso da una brava ostetrica..mi ha spiegato il discorso del latte più o meno nutriente..infatti cambio seno dopo almeno due ore..uso il ti ralatte per evitare ingorghi..Il mio unico pensiero è che questi fastidi di mio figlio durante la poppata possano dipendere da altro e non da aria...Io non sono un medico..ma sento sempre i gorgoglii del suo stomaco..i suoi sforzi..grazie mille per le sue parole di incoraggiamento.