Data pubblicazione: 19-ott-2020 9.39.02
Gentilissimo dottore le scrivo in quanto il mio piccolo soffre di reflusso ha 2 mesi allattamento esclusivo al seno.
Il piccolo non ha problemi di crescita, ma non dorme nonostante stia ad un inclinazione di 45 gradi lo stiamo trattando con refkuxsan ma spesso lo rifiuta sputandolo.
Le chiedo se abbiamo altri rimedi per alleviare questa sofferenza. La ringrazio in anticipo e spero in una sua risposta.
Cordiali saluti
Gentile mamma,
il reflusso gastro-esofageo colpisce il 100% dei bambini sotto i 6 mesi !
In pratica è fisiologico. Ce l'hanno tutti !
In realtà bisognerebbe preoccuparsi (e forse trattare) esclusivamente i reflussi "complicati" cioè quelli che fanno danno:
che producono apnea, che incidono negativamente sulla crescita del bambino, che si accompagnano ad esofagite etc.
Una volta si faceva distinzione fra "vomitatori felici", bambini che vomitano, se ne infischiano, sorridono e riprendono a mangiare, e "vomitatori infelici", che strillano per il dolore ed il disagio.
Ricordo che nel mio vecchio testo di Pediatria del prof Burgio, vanto della Pediatria italiana, asseriva che il rigurgito di latte materno serve a spalmare anticorpi ed altri fattori immunitari nelle alte vie aeree ...
Per di più il rischio di ab ingestis diventa reale nei bambini c.d. neurologici o molto fragili (estremi pretermine).
Insomma, continui ad allattare, somministri il refluxan e se ne sputacchia un pò o fa la faccio schifata ... non succede proprio nulla !
Dott GG