Data pubblicazione: 13-gen-2016 19.29.10
salve Dottore Giordano...x caso cercando il nome di uno sciroppo suggereritomi al volo da una mia cliente pediatra giungo a lei che ho conosciuto personalmente all ospedale Cervello l indomani del parto e che è riuscito cn mia meraviglia a farmi allattare il mio secondo bambino... (della prima non ho potuto provare questa gioia e questa esperienza perche ho il capezzolo molto piccolo e alla clinica …non mi hanno saputo aiutate nell attaccamento/allattamento)...lei è stato un grande perché ad oggi allatto unicamente al seno ed è meraviglioso...se non fosse che il mio bimbo rigurgita di continuo...e ha tutti i sintomi che nella guida Lll mi fanno giungere alla conclusione che soffra di reflusso gastroesofageo in quanto pare non saziarsi mai...vuole stare sempre attaccato al seno anche per ore...rigurgita...rivuole mangiare etc etc...mi pare in sofferenza perche e irrequieto anche il rigurgito fa un cattivo odore...
La gente mi dice di rinunciare...di dare l aggiunta...pensa che il mio latte non sia sufficiente ma io non credo sia questo...io credo si tratti di questo maledetto reflusso e spero lei mi possa aiutare a capire
spero di non sbagliare...di fare la cosa giusta
allatto a richiesta non rispetto nessun tempo...anche perche il mio bimbo non me ne da modo...
A. è nato il 16 novembre kg 3.4 e oggi (12 gennaio) pesa kg 5.5 percio m.pare che cresce bene
vorrei un supporto
la ringrazio anticipatamente
non so come funziona il forum...ricevero risposte via mail????
cordiali saluti
Gentile mamma,
questo non é un forum, ma un (modesto) servizio di consulenza on line.
La storia del reflusso é la seguente.
1) Il reflusso gastro esofageo é fisiologico sino ad un anno circa (ce l'hanno tutti)
2) Se non incide sulla crescita (il Suo pupo é cresciuto 1 Kg al mese: mizzica !!!) si ignora!
3) Se non vi sono segni associati di esofagite (scoppi di pianto per dolori) si ignora !
4) Se il pupo é allattato al seno e sorride dopo aver rigurgitato si ignora !
Il Suo caso mi sembra del tutto fisiologico. Se il bimbo vuole ri-attaccarsi dopo il rigurgitone é una ulteriore prova della assenza di esofagite e di dolore
Cordiali saluti e ... complimenti
Dott GG
PS ma che diavolo di aggiunta dovrebbe dare ???!!