Data pubblicazione: 10-lug-2018 23.41.25
Gentile Dott.
Le scrivo per raccontarle la mia personale esperienza e condividerla con altre mamme.
Ho un bimbo di 10 mesi e l’ho allattato fino a quando due giorni fa si è rifiutato improvvisamente di attaccarsi al seno. L’allattamento era a richiesta.
Sembra sereno, la notte si sveglia solo una notte ma non cerca il seno. Di giorno è tranquillo. Mangia come sempre.
Non so cosa sia potuto succedere. Che lei sappia, succede naturalmente anche ad altre mamme e ad altri bimbi?
A parte il mio stato d’animo per un cambio così repentino e il seno dolorante (non ho preso pillole e uso il tiralatte), vorrei capire se per il bimbo è un problema. Non avevamo trovato ancora un “latte artificiale” che gli piacesse.
Grazie sempre per la sua risposta
È sempre un prezioso punto di riferimento
Gentilissima mamma,
complimenti davvero per il Suo anzi Vostro traguardo: 10 mesi !!!
Lo fosse per tutti i bambini d'Italia !!!
Capisco benissimo il Suo stato d'animo per questa improvvisa "girata di spalle" di Suo figlio.
Le mamme in questi casi sperimentano vari tipi di frustrazioni: "tradimento", "ingratitudine", "distacco doloroso", "solitudine" !!
L'allattamento è pur sempre un percorso di estrema intensità che ha un termine, una evoluzione che prima o poi giunge a compimento.
Le mamme gradiscono ovviamente la soluzione glissata, il distacco graduale.
Ma la mia impressione è che la modalità "piano piano", "dolce dolce" sia l'eccezione e non la regola.
Ovviamente occorre monitorare lo stato di replezione della mammella ed intervenire immediatamente con il tiralatte per scaricare e scongiurare il sempre incombente ingorgo mammario. Il latte estratto si può offrire al poppatoio al bambino. ...
Le ultime evidenze scientifiche declassano alquanto la posizione nutrizionale del latte vaccino e dei suoi derivati.
Siamo sempre più lontani dalla concezione anni 60-70 in cui il bambino DEVE OBBLIGATORIAMENTE assumere almeno mezzo litro di latte al giorno per crescere sano. Il latte vaccino è sempre più collegato a meccanismi metabolici che convergono su obesità, ipertensione, etc. etc.
Del resto basta guardarsi intono: l'uomo è l'unico animale che assume latte, per di più di altre specie, dopo la primissima infanzia !
TUTTI gli altri mammiferi dopo il latte di mamma NON ne prendono altro !
Quindi, nel caso di Suo figlio, le proteine del latte vaccino può benissimo assumerle da yoghurt, formaggi seri (grana o parmigiano stravecchi > 2 anni)
e non necessariamente dai latti di crescita del commercio ....
Cordiali saluti
Dott GG
PS: E' sicura di non essere in cinta ?? In questo caso il latte di mamma cambia improvvisamente sapore e molti bimbi lo rifiutano imprvvisamente