Data pubblicazione: 4-feb-2016 14.56.17
Buongiorno Dott. Giordano,
mi chiamo R. e sono la mamma di una bambina di circa 14 mesi che allatto ancora al seno.
Da tempo soffro di sindrome del tunnel carpale, giunto ormai ad un livello tale da rendere inevitabile l'intervento chirurgico.
Purtroppo mi hanno detto che l'intervento è incompatibile con l'allattamento al seno e quindi dovrei abbandonarlo.....ma io non voglio !!!.
Ho anche cercato di farmi dire i nomi dei farmaci che dovrò assumere dopo l'intervento per informarmi se sono compatibili o meno con l'allattamento, ma non me li hanno detti....si sono limitati a dire che sono incompatibili con l'allattemento al seno.
Sono molto confusa....capisco che l'intervento è inevitabile ma al tempo stesso non vorrei privare la mia bambima dell'allattamento al seno....si ha ormai 14 mesi ma per lei è ancora un grande conforto !!
Si può fare qualcosa ? L'intervento di STC è davvero incompatibile con l'allattamento o vi è qualche speranza ? La ringrazio per la risposta e la saluto cordialmente.
Gentile mamma,
complimenti per il Suo traguardo. 14 mesi !!! Sono davvero qualcosa.
Sono bene addentro alle infinite difficoltà ed ai pregiudizi, da cui una mamma nella Sua posizione é bombardata quotidianamente.
"a 14 mesi il tuo latte è acqua", "la tua é una fissazione", "così questo bambino lo rovini", "ma che ci allatti ancora !?" etc. etc.
Allattare oltre l'anno é una scelta libera e volontaria. L' OMS consiglia "sino a due anni ed oltre se la mamma può farlo e se il bambino si mostra interessato"
Le allego a proposito il paper del tavolo tecnico per l'allattamento al seno del ministero della salute, che mette o dovrebbe mettere fine a tutte queste ciance.
Le consiglio di stamparlo e di portarselo dietro.
Francamente non capisco bene perché l'intervento di decompressione sul tunnel carpale dovrebbe darLe lo stop definitivo all'allattamento al seno. .....
Certamente la ferita chirurgica potrebbe darLe un pò di impaccio nell' abbraccia il pupo, però non più di tanto. ...
Per quanto riguarda gli anestetici ... se si tratta di una analgesia loco-regionale o tronculare (leggi locale) nessun problema di incompatibilità.
Mi sembra assai improbabile che Lei venga operata in semi-sedazione ... ma anche in questo caso i sedativi usati sono farmaci a brevissima emivita (cioé scompaiono prestissimo dal sangue della mamma e quindi dal latte) tant' é che la mamma si sveglia immediatamente dopo l'intervento.
In più, nel caso di allattamento "tardivo" (late breastfeeding) come il Suo, ogni discorso su compatibilità farmacologica ed allattamento (esclusi chemioterapici e farmaci o traccianti radioattivi) é più accademico che realistico ...
Cordiali saluti
Dott GG