Data pubblicazione: 25-ott-2019 11.58.55
Gentile dottore,
mi rivolgo a lei per chiedere un consiglio circa l’allattamento in terapia canalare.
Mia figlia di 2 mesi viene allattata esclusivamente al seno (peso nascita 4.400 con calo di 300gr x 55cm di lunghezza ) ad oggi pesa quasi 6kg.
Durante questa gravidanza, come ahimè anche nella precedente (9anni fa) ho avuto problemi ai denti: carie, gengiviti e molari rotti, però ho potuto “resistere” fino ad oggi che purtroppo necessito di una cura canalare urgente.
Alla visita il dentista mi ha prescritto l’antibiotico zimox da prendere X 3 giorni prima dell’appuntamento e visto che io allatto mi ha consigliato di tirami il latte prima, perché per 7 ore la mia bimba non può ciucciarlo da me e di buttare quello “contaminato” dall’anestesia.
É corretta questa prassi oppure mi può consigliare di fare qualcos’altro. Le dico pure che mia figlia ha ciucciato solo 1 volta dal biberon con molta difficoltà e non prende assolutamente il ciuccio neanche X consolazione perché preferisce il mio seno.
Grata di una sua risposta la saluto cordialmente
Gentilissima mamma,
complimenti per il Suo percorso di allattamento.
Davvero impressionante lo sviluppo ponderale della Sua "piccina": 4.400 alla nascita !
Le terapie odontoiatriche sono un evento frequente durante i mesi di allattamento delle mamme (e non solo delle mamme e non solo in allattamento, posso testimoniare !).
Si tratta di terapie "locali" sia in termini di analgesia, sia in termini di approccio chirurgico e per tanto la letteratura ed i protocolli scientifici, nonchè le evidenze farmacologiche concordano nella NON indicazione ad alcun tipo di stratagemma o di prudenza. INSOMMA, SI ALLATTA ed AMEN !
Non vi è alcuna ratio nella sospensione del latte per poche o molte ore.
Gli anestetici locali sono, appunto, locali e non diffondono se non nella misura di alcuni atomi che vengono immediatamente inattivati dal fegato.
La rimozione della polpa dentaria necrosata non predispone ad alcun effetto sul pupo allattato. E come potrebbe ?
L'amoxicillina (ZIMOX) e/o anche l'amoxicillina-clavulano sono due molecole di prima scelta in allattamento (e non solo in allattamento).
Quindi, tiri un bel respiro, si armi di coraggio e si segga pure sulla poltrona del dentista! Il Suo pupone (almeno lui) non è al sicuro !
Cordiali saluti
Dott GG
PS valuti bene che la curva del peso di Suo figlio non sarà (spero bene) sempre così ipertrofica. Il target finale è di circa 9,5 chili (più o meno) a 12 mesi.
Fra i 4 ed i 5 mesi vi sarà una decelerazione importante. Non vorrei che, anche su suggerita, si senta di introdurre la formula perchè "il latte non è più buono".
La ringrazio della sua celere risposta e sì posso tirare un sospiro di sollievo (almeno X quanto riguarda allattare la piccola) anche perché 7 ore senza farla ciucciare mi sono sembrate eccessive e stavo entrando in crisi!!!
La piccola non resiste per più di 2 ore e mezza di solito.
X quanto riguarda la crescita cercherò di non farmi influenzare dal mio “contorno familiare”.
La ringrazio e buon lavoro
Meno male che NON resiste più di due ore e mezzo !
E' una gran fortuna, perchè se la pausa fosse troppo prolungata (non oso pensare ad una pausa di 7 ore ...) sarebbe garantita l'insorgenza di un bellissimo ingorgo infiammato con tutti i guai del caso ! Meno male !
Le frequenti ciucciate garantiscono la salute e la buona funzione della mammella.
Bisogna cambiare prospettiva: il lattante poppa anche (e forse soprattutto ...) per garantire la salute della mamma, non solo per insaziabile fame lupina !
Il lattante è il vostro personal trainer !!!!!!