Data pubblicazione: 16-dic-2016 19.59.59
Gentile dott. Giordano,
approfitto nuovamente della sua disponibilità per il seguente dubbio.
Alla nascita (28 novembre) Matteo pesava 3240g. Alle dimissioni (dopo 2 giorni) 2980g. Dopo una settimana dalla nascita siamo stati dal pediatra che, pesandolo con tutina e pannolino, ha stimato il peso in 3100g. Quindi in risalita dopo il calo.
Portandolo dal pediatra la settimana successiva per altri motivi lo ha ripesato e detto che era sempre 3100. Per tale motivo ha detto di tornare oggi: pesato senza tutina ma con body e pannolino ha detto che era 3kg... conseguenza: mi ha detto di alternare il mio seno alla formula (2 misurini).
Io ci sono rimasta male perché ero convinta che l'allattamento stesse andando bene! Allatto a richiesta, niente dolori o ragadi, pipì e cacca a spruzzo come descritta sul sito.
Non voglio andare contro il pediatra perché se già dall'inizio non mi fido...
In più mi sento dire dai parenti che sembro più interessata alla teoria sull'allattamento rispetto alla crescita del bimbo. E mi vengono i dubbi che in effetti sia così.
Grazie in anticipo per le sue parole.
Gent.ma mamma,
vorrei non sentire più queste storie di bambini pesati con tutina, bavaglino e quant'altro per poi, con un gesto oscillatorio della mano destra a piatto, dire "super giù è tanto".
Questo agire sciatto crea proprio situazioni di approssimazione e di incertezza ....
I bambini si pesano e SOPRATTUTTO SI VISITANO NUDI, come prescrivono tutti i testi classici di Pediatria.
Con un pizzico di buon senso ed elasticità direi che sarebbe già sufficiente lasciare il SOLO pannolino !
Pesa circa 20 gr, lo toglieremo durante la visita slacciandolo e poi lo rimetteremo.
I segni dell' allattamento di successo RIPETO PER LA CINQUANTESIMA VOLTA in questo portale sono:
a) Tanta cacca giallognolo con i semini dentro
b) Tanta pipì (tanti liquidi entrano e tanti ne escono)
c) Espressione soddisfatta del pupo quando si stacca dal seno ANCHE SE LO RICHIEDE DOPO SOLO 20 MIN.
d) Rigurgiti di colostro (allora c'è e lo ha preso)
e) Cute rosea non troppo itterica e ben idratata
f) Crescita, grosso modo, di 20 gr al giorno e calo fisiologico superato intorno alla 18° giornata di vita, poco più (cioè va bene anche a 20 gg) poco meno.
NON SONO PROVE DI SCARSA PRODUZIONE DI LATTE
1) che il pupo accetti del biberon dopo la poppata: NON SIGNIFICA PROPRIO NULLA
2) che si attacchi spesso: anzi DEVE ATTACCARSI MOLTO SPESSO NEL PRIMO MESE DI VITA !!!!!!
3) che la madre senta il seno vuoto (meglio ! non è ingorgato !)
etc. etc.
CONSIGLI PRATICI:
1) Lo attacchi il più spesso possibile, in posizione corretta (testa spalle culetto in linea, pancia attaccata, impiccicata al corpo della mamma), NO bavaglini durante la suzione, collo libero, meglio se con il solo bodyno così lo muove meglio, non si schiacci il seno, mento del pupo attaccato al seno, etc. etc.
2) Lo ri-pesi fra tre giorni SERIAMENTE, nudo o con il solo pannolino (togliendo 20 gr) NON IMPORTA se pieno di cacca o di pipì (appartengono al pupo), pena altrimenti andare di testa, e poi lo pesi di nuovo dopo tre o quattro giorni
Ma la cosa più importante é attaccarlo spessissimo e bene !!!!!!!!!
Cordiali saluti
Dott GG
PS DIMENTICAVO: NIENTE CIUCCIO. ALMENO PER TUTTO IL PRIMO MESE DI VITA