Data pubblicazione: 16-apr-2019 20.35.58
Gent.mo Dott Giordano buonasera,
sto allattando il mio bambino che oggi compie 2 mesi.
In questi giorni ho avuto l'herpes alle labbra ma, adesso che sembravo ormai guarita, ne è arrivata un'altra in un altro punto delle labbra.
Sto cercando di evitare il contatto diretto delle mie labbra con il bambino ma, non Le nascondo, che sono molto preoccupata e per questo Le chiedo: quali rischi corre il mio bambino?
E cosa posso fare per evitare realmente il contagio?
In attesa di un Suo riscontro, La ringrazio e La saluto cordialmente.
Gentile mamma,
complimenti per il Suo allattamento.
L'Herpes Simplex labiale è una infezione persistente che interessa praticamente TUTTA l'umanità. Il virus resta per tutta la vita nascosto nei gangli spinali corrispondenti e "ritorna" in condizioni di riduzione della difesa immunitaria, stress, esposizione eccessiva al sole o senza nessun apparentemente motivo. E' un virus che abita nell'uomo da molti millenni e solo in casi eccezionali può causare danni rilevanti.
E' chiaro che se ogni mamma con l'Herpes alle labbra non dovesse allattare, la nostra specie si sarebbe estinta da sempre.
Per completezza Le allego quanto scrivono le nostre società scientifiche pediatriche nello specifico:
"Herpes Simplex:
E’ trasmesso tramite il contatto diretto con le lesioni. La donna con herpes simplex può allattare al seno, ma deve praticare un’attenta igiene delle mani e coprire accuratamente le lesioni attive. E’ descritta in letteratura la possibile trasmissione dell’infezione da vescicole del capezzolo (160). Se la lesione erpetica è sul seno o su un capezzolo la donna quindi potrà allattare dall’altro seno fino alla risoluzione delle lesioni, prevenendo il contatto del neonato con le lesioni attive (161). Allattamento al seno e uso del latte materno/umano Position Statement 2015 di Società Italiana di Pediatria (SIP), Società Italiana di Neonatologia (SIN), Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (SICuPP), Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP)