Data pubblicazione: 21-ago-2019 18.11.13
Buonasera Dott Giordano!
Sono la mamma di un bambino nato il 13 Luglio a 39+2 settimane, alla nascita il peso era di 2,750kg con il calo fisiologico è arrivato a 2,550 kg.
Ho iniziato subito ad allattare al seno con costanza; dopo due giorni dal parto alla dimissione il bambino pesava 2,640kg!
Al mese il peso è arrivato a 4,040 kg e sto continuando ad allattare esclusivamente al seno! Oggi ho la febbre a 38 con mal di testa,dolori alle ossa, e qualche fitta al seno ma non ho particolarmente il seno duro( solo quando è pieno prima della poppata) ma ho una grandissima quantità di latte perché ultimamente il
Bambino si è attaccato molto più spesso; inoltre alla palpazione ho delle piccolissime palline che in effetti sono un po’ doloranti! Potrebbe essere mastite?Devo prestare attenzione a qualcosa in particolare?
Ci tengo particolarmente all’allattamento e non vorrei avere problemi!
La ringrazio anticipatamente.
Saluti
Gentilissima mamma,
complimenti per il Suo allattamento di successo ! Tirare su un bimbo come ha fatto Lei è davvero da encomio.
Purtroppo l'ingorgo mammario è la bestia nera in cui quasi tutte le mamme incappano.
I motivi sono diversi: una pressione sul seno (borsa a tracolla, posizione a letto su un fianco), una pausa troppo lunga, un attacco un pò meno efficace del solito oppure "troppo" latte.
L'ingorgo si infiamma con estrema facilità ... quindi inizierei con una bella compressa di ibuprofene (dopo i pasti) da 200 mg tre volte al giorno per qualche giorno. A meno che Lei non soffra di idiosincrasia o di gastrite ...
Previo massaggio dolce, NON è mai sbagliato estrarre un pò di latte ed alleggerire il seno. Per di più il latte si può congelare sino a 12 mesi.
Quindi, utilizzi il tiralatte oppure l'estrazione manuale (esistono molti video anche su youtube o anche sul ns portale Allattamenti riuniti).
Le palline che Lei avverte sono i dotti ingorgati che vanno drenati sino a scomparsa della percezione tattile.
Restiamo in contatto.
Dott GG