Data pubblicazione: 27-apr-2018 15.08.45
Caro dott. Giordano,
sono la mamma dei gemellini X e Y ....
Volevo un consiglio: dopo le difficoltà iniziali i gemelli hanno cominciato a gradire entrambi l’allattamento al seno. Ho tra l’altro notato che quando, invece, do loro il biberon tendono (sopratutto la femminuccia, più piccola) ad affogarsi. Isabella, in particolare, tossisce, inizia a sibilare, sembra andare per qualche secondo in apnea; quando si riprende, rifiuta di proseguire l’allattamento col biberon. Tutto questo col mio seno non succede. Trattandosi, però, di due bambini, ho paura che il mio latte non sia sufficiente. Devo comunque somministrare la formula? E' più corretto tentare con lei l’allattamento esclusivo e utilizzare la formula solo per lui, che non pare avere problemi simili?
Altra cosa: nelle prescrizioni di dimissioni, avete scritto che in caso di allattamento al biberon dovrei fare 8 poppate, una ogni 3 ore. Se procedo con l’allattamento al seno, devo seguire lo stesso ritmo?
Un’ultima cosa prima di concludere: due giorni fa, presa dal panico per le continue strozzature della piccolina, sono andata dal pediatra. Durante la visita il peso risultava inferiore a quello delle dimissioni. La pediatra sostiene che potrebbe essere un problema di misurazione attribuibile alle diverse bilance. E’ possibile? La pediatra mi ha chiesto di tornare domani, per ripetere la pesata dopo tre giorni con la stessa bilancia.
Meglio nel frattempo continuare a dare la formula per non rischiare che il peso scenda ancora?
Grazie e scusi lo sfogo ansioso.
Consigliare o fare schemi in corso di allattamento "misto" è impossibile.
Bisogna andare "a naso" in quanto non si sa mai quanto latte prendono dal seno e quanta formula avrebbero bisogno
e quanta formula è meglio NON dare per evitare di togliere spazio al seno che va difeso ad oltranza.
CERTAMENTE l'attacco al seno deve essere il più frequente possibile (altro che 8 poppate al giorno !!).
CERTAMENTE la suzione al biberon NON è più facile, ma pone problemi di coordinazione suzione e deglutizione del flusso
che spesso è un pò troppo generoso.
CERTAMENTE NON va fatta la doppia pesata in allattamento perchè serve solo ad uscire pazzi e non è indicativa di nulla.
Secondo me, in scienza e buon senso, vanno attenzionati:
le pipì e le cacche (più ce n'è e meglio è), l'espressione dei bimbi (soddisfatti) quando lasciano il seno, anche se lo richiedono dopo pochissimo tempo, il peso --- magari controllarlo ogni due o tre giorno --- ma senza paranoie.
Ragionevole la spiegazione della collega Pediatra: bilance diverse possono dare pesi diversi.
Prudente e condivisibile il suo invito a pesare di nuovo dopo tre giorni con la stessa bilancia.
Se il seno, in atto, mette ansia: si tiri il latte - ogni tre ore - e lo dia con il biberon, attaccandosi però durante la giornata i cuccioli.
Non lasci stoppare la lattazione: ogni goccia ne vale la pena.
Saluti
Dott GG