Data pubblicazione: 5-feb-2018 22.49.47
Gentile dr.Giordano,
volevo dirle che ho eseguito un tampone sul latte che è risultato positivo allo stafilococco ed ora mi sto curando con antibiotico.
Ho sempre l'impressione di non avere latte, soprattutto ad un seno e sopratutto alla sera. Mi può suggerire qualche modo per aumentare la mia produzione?
Prima dell'ingorgo sgocciolavo, sentivo arrivare il latte e ora niente. Sono preoccupata.
Saluti
Gentile mamma,
il latte contiene FISIOLOGICAMENTE moltissimi microorganismi, la cui presenza è stata recentissimamente enfatizzata
per gli effetti positivi sulla salute del bambino (sistema immune, ma anche sistema nervoso centrale).
E' del tutto normale che nel latte appena estratto ci siano vari ceppi di stafilococchi, normalmente presenti sulla cute della mamma e quindi sull'areola ....
La loro potenzialità lesiva è molto relativa, a meno che Lei non abbia grossi foruncoli o ascessi franchi !!
Quindi temo che Lei stia bombardando una popolazione batterica innocente che ha l'unico torto di essere lì per caso ! Sfido a trovare una donna (ma anche un uomo) senza uno stafilococco sulla cute !!
Ribadisco che superato il primo mese, periodo di incontrollata esuberanza di una lattazione giovane ("quando il seno gocciola da solo"), ci si avvia verso la maturità della ghiandola e della produzione di latte, che pertanto è calibrata sulle effettive esigenze del bambino.
Quello che serve quando serve (ed il seno "non gocciola più").
Per quanto riguarda la possibilità di aumento del latte, la invito a mettere in pratica l'unica vera strategia: aumentare il ritmo di svuotamento del seno (più si tira e più ne produce) aumentando la frequenza di attacco al seno e/o tirando qualche volta con un tiralatte (e congelando il latte estratto magari)
Cordiali saluti
Dott GG