Data pubblicazione: 29-mar-2021 12.29.38
Buongiorno,
ho un bimbo di due mesi e mezzo.
Con lui l'allattamento inizialmente e' stato molto difficile a causa di un attacco non perfetto e perche' lui e' stato abituato al biberon nella prima settimana di vita in quanto ricoverato in semi-intensiva.
Adesso l'attacco e' stato corretto e riesco ad allattarlo in maniera quasi esclusiva (do una poppata di biberon la notte, ma sto cercando di eliminare anche quella).
Purtroppo pero' rimane un problema che mi causa molto dolore.
Alle volte (sempre al seno sinistro) dopo la poppata avverto un dolore crescente che sfocia in un bruciore al capezzolo. E' un dolore molto forte che puo' durare anche diverse ore, mi crea una iper-sensibilita' al capezzolo e a tutto il seno e non mi permette di fare una "vita normale" e quindi prendermi cura al meglio di mio figlio.
Mi è stato detto che potrebbero essere spasmi dovuti all'ossitocina e per alleviare il dolore mi è stata prescritto di applicare la pomata di Newman e di prendere Paracetamolo cpr da 500 mg.
Abbiamo escluso mughetto, anche perche' questo dolore si presenta solo ad un seno e il bambino non ha evidenze di mughetto nella bocca.
Volevo avere anche un suo consulto e se ha qualche altro consiglio da darmi.
Inoltre questi dolori li avro' per tutto l'allattamento?
Non le nascondo che purtroppo questi dolori sono davvero invalidanti e per il bene di mio figlio sto cercando di allattarlo in maniera esclusiva, ma molte volte l'idea di abbandonare per stare meglio e prendermi cura al meglio di mio figlio viene presa in considerazione.
Grazie infinite
Gentile mamma,
complimenti per il Suo percorso di allattamento.
Che il brutto dolore che Lei avverte solo al seno sx sia dovuto ad uno spasmo disfunzionale da ossitocina, mi sembra poco plausibile.
Non mi spiegherei altrimenti perchè il dolore sia localizzato SOLO a sx quando l'ossitocina, da bravo ormone, interessa ENTRAMBI i seni.
Invece mi sembra più probabile che Lei abbia una infiammazione ascendente dei dotti.
Probabilmente candida o ancora più probabilmente un mix candida, stafilococco, residui cellulari.
E' pur vero che non il Suo pupo non mostra segni di candidiasi orale (mughetto) e che il seno controlaterale è indenne, ma questo non esclude quanto sopra.
E' ancora vero che Lei sta applicando la (ormai famosa) pomata di Newman, che è letteralmente una All Purpose Nipple Ointment (pomata per il capezzolo per ogni situazione), che contiene cortisone, antimicotico ed antibatterico.
Insomma, c'è di tutto.
Io Le consiglierei di applicare le solite procedure igieniche
a) lavare i reggiseno spesso e con acqua molto calda
b) cambiare le coppette spessissimo
c) tenere il seno scoperto
Poi direi di
1) evitare i soliti panni caldo-umidi che secondo qualche AA favorirebbe la risalita dei germi nei dotti,
2) assumere ibuprofene a basso dosaggio (una cpr da 2000 mg due volte al giorno)
3) tenere il seno "scarico" utilizzando, quando può, il tiralatte o la spremitura manuale e congelando il latte tirato
3) continuare ad applicare una crema antimicotica (per es. il Daktarin oral gel) che non necessita detersione/lavaggio prima della poppata
dimenticavo: Evitare il ciuccio almeno per ora.
Cordiali saluti
Dott GG
Buongiorno Dottore
grazie davvero tanto per la sua gentile risposta e soprattutto rapida!
Sempre in merito alla sua risposta volevo darle alcune informazioni, soprattutto per capire.
Effettivamente per quanto riguarda il discorso dell'ossitocina mi sembra davvero un buon punto e anche io mi chiedevo perche' solo da un seno. Credo che si era arrivati a questa conclusione perche' una volta allattando con il destro, avevo sentito acutizzarsi il dolore al sinistro e quindi si pensava ad un fattore ormonale.
Finora stavo escludendo mughetto o infezione batterica, ma direi che provare a fare una cura con Daktarin non possa farmi male.
Quanto tempo devo applicarla? la applico ad ogni fine-poppata o una volta al giorno? o mattina e sera? (scusi ma e' la prima volta che la uso).
Sara' mia premura adesso lavare i reggiseni a 60 gradi.
Per quanto riguarda le coppette assorbilatte, sinceramente le uso pochissimo (quasi mai), ma uso quelle di argento che lavo con acqua (e basta) dopo ogni poppata. Mi consiglia di eliminarle o posso continuare? Mi sono utili perche' i capezzoli sfregando con il reggiseno mi fanno molto male.
Inoltre tengo il seno scoperto il piu' possibile, ma quando sono in piedi o mi prendo cura del bambino devo usare il reggiseno perche' altrimenti avendo un seno molto abbondante inizio ad avere dolore alla schiena e al seno stesso (a causa della forza di gravita').
In genere non faccio impacchi caldo-umidi ma uso un cuscinetto ripieno di noccioli che riscaldo al microonde e magari faccio una doccia calda.
Al posto dell'ibuprofene posso prendere la tachipirina 1000? Lei diceva due volte al giorno? La prendo al bisogno. Per esempio oggi l'ho presa dopo che e' iniziato il dolore. C'e' un massimo di giorni per cui poter prendere la tachipirina e poi sospenderla per non far male al bambino?
Il tiralatte non lo sto attualmente usando perche' con i capezzoli infiammati e' davvero molto doloroso, ma cerchero' di riprovarci.
Io faccio allattamento a richiesta che vuol dire in media ogni 3 ore e lo stacco in genere dopo 15-20 minuti di poppata quando vedo che lui non sta piu' poppando in modo efficace. Fosse per lui non si staccherebbe mai, ma per salvaguardare i capezzoli devo farlo e poi molte volte usa i capezzoli come anti-stress per fare la popo' (la fa ad ogni poppata :) e credo che sia una cosa positiva giusto? )
Ultima cosa, suggeriva di eliminare il ciuccio...lui lo usa solamente pochi minuti prima di addormentarsi, poi lo sputa da solo. Ad ogni modo lo sterilizzo sempre prima di usarlo.
Lo so che lei e' contrario al ciuccio e capisco perche' :) , ma il mio bambino anche se si addormenta al seno, quando poi lo metto in culletta si risveglia subito e non c'e' proprio verso di farlo riaddormentare senza :(
Mi scusi per la mail lunghissima ma volevo spiegarle bene il tutto perche' ci tengo molto all'allattamento e a proseguire il piu' possibile, ovviamente senza dolore .
Grazie infinite ancora e spero di vederla e salutarla ad uno dei suoi interessanti seminari
Saluti
mamma mia quante domande !!!!!
Iniziamo
1) se si hanno i dotti infiammati posso anche capire che allattando da Dx l'ossitocina fa "rizzare" anche quelli di Sx e scatta quindi il dolore.
L'ossitocina sec me non è la causa, ma, al massimo, l'occasione
2) Ho detto Daktarin (antifunghi) per focalizzare, ma Lei l'antifungino lo sta già facendo perchè si trova anche nella pomata Newman, che però contiene anche cortisone ed antibatterico. Ne va applicata una piccola quantità dopo le poppate e lasciata asciugare. Non va risciacquato
3) Coppette d'argento !? Si tratta bene ! Una volta che le ha, continui a metterle. Non fanno male e forse fanno anche bene
4) Panni caldo-umidi o cuscinetto pieno di noccioli (noccioli !?) il discorso non cambia: le cose calde fanno "aspirare" su per i dotti i germi (dicono alcuni) ed infiammano sicuramente un seno già infiammato
5) perchè non lascia che il bambino si stacchi da solo ? Mettere paletti non è mai giusto. Bisogna dare credito al senso ed alla durata delle poppate.
Non c'entra l'interpretazione "anti-stress". Una cosa molto da adulti snervati e non da bambini sereni ed innocenti.
6) Il ciuccio meno si usa e meglio è. Non pensavo alla sporcizia ed alla contaminazione del ciuccio quanto alla interferenza sul corretto svuotamento del seno
Buona serata
Dott GG
PS IL paracetamolo (tachipirina) non cura il dolore. Non ha alcun effetto antinfiammatorio. Serve solo a "non far sentire il dolore". Quindi se necessario, è indicato "al bisogno".
Buonasera dottore,
Grazie ancora per le risposte e la pazienza soprattutto nei riguardi di una mamma che sta cercando in tutti i modi di non abbandonare l’allattamento (anche a costo di risultare rompiscatole e me ne scuso).
Allora se ho capito bene continuo con la crema di Newman che ha l’antimicotico ed evito il calore.
Per l’antinfiammatorio allora devo capire cosa usare perché non credo che l’infiammazione se ne vada da sola :(
Ultima cosa: non è che stacco di forza il mio bimbo, ma molte volte dopo una ventina di minuti di suzione efficace si addormenta oppure inizia a dimenarsi e non poppare in maniera efficace. Mi sembra inutile tenerlo attaccato tant’è che quando lo stacco dopo un secondo di lamento si calma e mi sorride contento.
Grazie ancora per la consulenza davvero!
A presto
Forse sono stato poco chiaro
Io opterei per una crema antimicotica e metterei per il momento da parte la Newman, che contiene anche cortisone.
Per quanto riguarda l'infiammazione, non so bene in cosa consista la Sua allergia ai FANS e se verte su un particolare FANS oppure su tutta la categoria.
In alternativa potrebbe usare uno dei tanti prodotti a base di bromelina, una molecola derivata dall'ananas che ha certificati effetti antinfiammatori e proteolitici.
Sempre che non sia allergica anche a questa molecola, che però non ha alcun grado di parentela con i FANS medicinali.
Per quanto riguarda la durata della poppata non vorrei entrare nel merito del rapporto unico fra mamma e bambino, ma solamente sottolineare che non esistono regole o tempi rigidi. Alcuni autori riferiscono tempi normali anche di ore.
Spero di essere stato esaustivo
Ancora saluti ed auguri
Dott GG