Data pubblicazione: 25-mag-2014 17.23.49
Salve Dott Giordano
Siamo una coppia di neogenitori che ha seguito il suo corso sull'allattamento
materno , le scrivo per chiederle se è normale o meno il fatto che a 12 gg dal
parto il latte sembra essere insufficiente alla richiesta della piccola.
Siamo arrivati a questa conclusione perchè la bimba piange sempre per fame
nonostante stia attaccata quasi h24 al seno e perchè tirando col tiralatte
elettrico esce pochissimo latte (10ml in 15 min circa).
Cosa ci consiglia di fare?
Cordiali saluti
Gentili genitori,
la vostra sensazione e la vs preoccupazione é comune a tutti i neo e paleo-genitori che dir si voglia.
I primi 20-25 gg é la fase della calibrazione del latte ed il piccolo sta attaccato al seno praticamente 24 h o giù di lì.
I parametri a cui star bene attenti sono altri: quante cacche e quante pipì al giorno ? Le feci sono giallo oro ? le urine chiare ?
Il bambino é ancora molto itterico (cioé giallo. Un pochino é assolutamente normale ) ?
Alla fine di tutto, il peso: Ha recuperato il peso nascita ? Oppure quanto gli manca ?
A 12 gg. potrebbe essere normalmente ancora sotto di qualche grammo.
Poi il latte: la quantità di latte estratta con il tiralatte NON ripeto NON é significativa di quanto latte il seno ne produce nelle 24 ore ma significa sono quanto latte si trova accumulato, cioè preformato, cioè "in pizzo, in pizzo", lì per lì per essere estratto.
Infine, voi non me lo avete chiesto, ma ve lo avete pensato e ve lo dico lo stesso: i galattogoghi, cioé quelle sostanze magiche, infinitamente buone, che o perchè naturali o base di erbe o perché tecnologiche aumentano il latte e salvano la situazione.
In realtà queste sosanze possono fare ben poco se non c'é l'estrazione continua , cioé un bambino che tira e tira bene (bocca aperta, senza fare schiocchi con la lingua, non ciuccio che diseduca, etc)
Lo stesso UNICEF ammette l'uso di sostanze che possono per cultura e/o per tradizione confortare la mamma. Quindi penso che vi rientrino il Latte più che sicuramente state prendendo, o il Mammavit PL etc. etc.
A queste sostanze "naturali" se già in uso, potete aggiungere il vecchio Peridon cpr 10 mg (anche se ovviamente il bugiardo bugiardino dice "non compatibile con l'allattamento") da fare tre volte al giorno, circa ogni otto ore, non importa se pasti o stomaco pieno o vuoto.
Il Peridon / domperidone ha un effetto simil-ormonale e funziona da sempre (ed a questo dosaggio non ha mai dato effetti spiacevoli )
Quindi il discorso va ragionato con calma .
Un caro saluto
notizie: la bimba adesso ha 16gg e la richiesta di latte cresce e lei sta sempre piu attaccata al seno (24h) ma non piange quasi mai o cmq molto poco fa tanta cacca e quindi da questo come diceva lei si deduce che la bimba mangia abbastanza.il peso adesso è 3400 contro 3160 della nascita quindi penso che stia andando abbastanza bene tranne per le RAGADI che non vogliono passare....
SALUTI
Mi pare che tutto vada benissimo (ragadi a parte) !!
Ancora siamo nella fase di "calibrazione della prolattina", che in parole povere significa di allenamento/maturazione/potenziamento di tutto l'asse ghiandola - ormoni.
Cioè stiamo ancora spingendo e spingendo. Quindi che cerchi il seno proprio adesso ci sta eccome.
Per quanto riguarda le ragadi, le ricordo cose che già sa: tenere se possibile l'areola scoperta e lasciarci assorbire sopra una goccia (ed una soltanto) di olio VEA (che non ha bisogno di risciacquo), curare la posizione (bocca aperta). Di più non so.
Comunque l'effetto complessivo mi sembra ottimo.
Stiamo in contatto
Dott. GG