Data pubblicazione: 2-ott-2015 6.43.53
Gent.mo Dott. Giordano,
Ho un bimbo di quasi 3 mesi (e' nato il 5 luglio 2015). Il bambino pesava alla nascita 3150 kg (lunghezza 51cm) e non ha praticamente avuto calo ponderale (solo 50 g). Adesso pesa 5350 kg (lunghezza 62 cm). Il bimbo è allattato esclusivamente al seno. La pediatra all'ultimo controllo (meno di una settimana fa) mi ha detto che il bimbo è un po' sotto peso e se al prossimo controllo non rientra negli standard di crescita dovrò cominciare a integrare. Io non sono per niente d'accordo (vorrei almeno arrivare ai 6 mesi solo con il mio latte) anche perché il bimbo mi sembra abbastanza tranquillo. Lei cosa ne pensa? Preciso che tre pomeriggi a settimana il bambino prende il biberon con il mio latte, visto che da settembre ho ripreso a lavorare.
La ringrazio anticipatamente
gentile mamma,
complimenti ed onore al merito di portare avanti un impegno come l'allattamento esclusivo.
La regolicchia é sempre quella: i bimbi raddoppiano il peso fra i 4-5 mesi e la triplicano ad un anno.
Cioé nascono circa 3.200 - 3.300 gr, pesano circa 6 kg (più o meno) a 4-5 mesi ed arrivano a circa 9,3 - 9,5 -9,6 kg ad un anno.
Inoltre va aggiunto che fra il terzo ed il quarto mese il pupo mette su non più di 600 gr.(800-1000 gr SOLO il primo mese)
Prova della bontà dell'allattamento é il visino soddisfatto del bambino, l'emissione di feci gialle e di tanta pipì.
Un problema confondente per l'esatta valutazione del peso é l'uso di griglie di peso con centili derivati da bimbi allattati al biberon con formula, che ovviamente sono difformi dal tipo lingilineo dell'allattato al seno (lungo e snello).
Solo recentemente sono state pubblicate quelle dei bimbi allattati al seno.
Nel Suo caso Le consiglierei di portarsi un tiralatte sul posto di lavoro e darci dentro in una piccola pausa-lavoro. Non tanto per mettere da parte del latte (può sempre portarsi dietro un contenitore di vetro ben pulito - il latte di mamma può stare benissimo sino a 6 ore a temp ambiente) quanto per evitare quel minimo di ingorgo che Le farà inevitabilmente scomparire il latte !
Per il resto, solita storia: più si tira, più latte si produce ! Approfitti anche delle piccole ciucciatine, che hanno il loro perché fisiologico.
Cordiali saluti
Dott GG
Gent.mo dott. Giordano,
Grazie per la celere risposta. Sono confortata: mio figlio è lungo e snello e sembra scoppiare di salute!
Quanto a me, già ho iniziato la pratica con il tiralatte: è un lavoro nel lavoro ma va bene così! D'altra parte tutti gli sforzi sono ripagati da quel visino sorridente che mi aspetta a casa e che non vede l'ora di riprendere a ciucciare alla fonte!
Grazie ancora
Mi sembra una situazione felice !