Data pubblicazione: 15-ago-2019 20.20.25
Sono S., ho avuto il piacere di conoscerla durante i suoi incontri al corso preparto, I suoi consigli sono stati per me perle preziose che mi hanno permesso di avviare perfettamente l'allattamento esclusivo al seno.
La contatto per un problema che ho con la piccola dal primo agosto, spero che lei mi possa davvero aiutare perché dopo quello che è accaduto oggi io non so più che fare.
Le racconto, il 30 giugno io ho avuto per un giorno febbre a 38 con eruzione cutanea e diarrea, ho continuato ad allattare mettendo una mascherina e stando il meno possibile a contatto con la bambina. L'indomani cambiando il pannolino alla bambina ho trovato feci marrone scuro con muco e sospetto di piccole striature verosimile al sangue. L'indomani giorno 1 agosto mi sono recata al pronto soccorso pediatrico dell'ospedale cervello e mi hanno prescritto reuterin gocce per 20 giorni e tutt'oggi sto somministrando non trovando nessun beneficio, inoltre la piccola evacua una sola volta al giorno anzi in un occasione dopo 36 ore che non faceva feci l'ho sollecitata con una supposta di glicerina su consiglio del pediatra. Arrivando al 9 agosto dove trovando nel pannolino una scarica un po' più scura delle volte precedenti mi sono recata di nuovo al pronto soccorso dove mi hanno consigliato di fare le prove per l'intolleranza al lattosio e invitandomi a seguire un'alimentazione priva di latticini. arriviamo a oggi dove mi sono recata all'ospedale dei Bambini per fare i prelievi e dopo 5 tentativi provando anche alla giugulare non sono riusciti a fare il prelievo, mi hanno dato la bambina pallida per lo stress e io con il cuore a pezzi per il suo pianto. Non so che fare, mi può aiutare?
Gentilissima,
purtroppo la "consulenza via mail" non può sostituire l'esame obiettivo diretto e la presa in carico del PEDIATRA DI FAMIGLIA, colui il quale dovrebbe essere il punto di riferimento sicuro per la salute e la crescita (non il PS dove si va se le persone sono in coma o se necessitano rianimazione ... ne facciamo un uso spesso incongruo).
Posso solo fare alcune mie personali osservazioni sul Suo racconto.
1) il colore scuro delle feci non significa necessariamente che la piccina abbia qualche problema, ma solo che in quei giorni ha un maggior contenuto di bile. ...
2) un pò di muco nelle feci può non significare nulla ... le striature rossastre nelle feci sono solo un "sospetto" di sangue e non una certezza ? Allora prendiamolo per quello che è : un sospetto amen
3) anche quando fossero striature di sangue ... siamo sicuri che non venga dal seno della mamma (in caso di febbre e di vasodilatazione può anche venir fuori qualche goccia di sangue)
4) ma la volete smettere di infilare tutte queste supposte di glicerina a questi poveri diavoli non appena debordano le 24 ore ?
Ma non lo sapete che possono andare di corpo anche una volta ogni 3 o 4 gg ?? (come faceva tranquillamente mia figlia da piccola)
5) Ma Lei mangia tutti questi latticini ? così tanti da destare allarme ?
Ma come sta Sua figlia ? E' allegra ? Ha una espressione soddisfatta ?
Cordiali saluti
Dott GG
Salve Dottore Giordano,
La ringrazio tantissimo per la sua pronta risposta e per le sue informazioni.
La bambina sta bene, non ha febbre, è sempre sorridente e piange solo quando ha fame e soprattutto cresce benissimo circa 200 grammi a settimana dandole solo ed esclusivamente il mio latte.
L'unico problema che io pensavo è il colore delle feci ma grazie a lei ho capito che a volte sopravvalutiamo quello che è normale.
La mia Piccolina è la mia primogenita quindi per me è tutto nuovo, non le nascondo che l'ansia di sbagliare è sempre costante.
Grazie di tutto, veramente!