Data pubblicazione: 3-lug-2017 14.05.56
Salve dott. Giordano,
innanzitutto la ringrazio per tutti i suoi consigli e informazioni che dà a noi neomamme. Ho seguito i suoi incontri e per me sono stati utilissimi.
La mia bambina ha 2 mesi compiuti, dopo aver superato durante il primo mese due ingorghi mammari con febbre e dolori terribili ai capezzoli, adesso l'allattamento va molto bene...tranne durante la poppata serale! La sera la bambina diventa irrequieta, si attacca al seno dimenandosi e si stacca in continuazione, come se le desse fastidio ciucciare. Spesso sono quindi costretta a darle la poppata con il biberon, la maggior parte delle volte uso il mio latte che prelevo con il tiralatte, a volte le do il latte artificiale (che quasi sempre vomita). Continuando a dimenarsi, mio malgrado ho dovuto ricorrere al ciuccio e allora comincia a calmarsi. Questo "rifiuto" del seno la sera potrebbe essere dovuto ad un flusso minore? Posso fare qualcosa per migliorare la situazione?
L'ulteriore problema che abbiamo è quello della cacca. Ho letto gli altri post su questo argomento e so che bisogna aspettare che i bambini evacuino da soli, ma la mia bimba di fare cacca non ne vuole proprio sapere. Di norma aspettiamo 4 giorni interi e poi facciamo il microclisma. Adesso il pediatra ci ha detto di provare a darle il destrolac, negli ultimi due giorni le ho dato una poppata del mio latte con questo integratore, ma nonostante tutto niente cacca. Ha dei suggerimenti da darmi?
Grazie mille per la sua disponibilità,
Gentile mamma,
non è ben chiaro perchè la sera molti bambini siano "irrequieti ed intolleranti" (nel Suo caso al seno, ma nei nutriti al biberon - come ha potuto vedere anche Lei - le assicuro che l'aggressività si sfoga sulla tettarella di plastica - che ovviamente non ha modo di protestare ).
Certo è che la sera qualunque disagio, a causa del noto ritmo circadiano degli ormoni dello stress, è maggiormente espresso. Dal fastidio alle gengive, al pancino pieno di gas, alla voglia di mamma insoddisfatta ed inesauribile, etc.
Secondo me Lei sta agendo empiricamente bene, aiutandosi con il poppatoio ed il latte estratto durante la giornata.
In conclusione, la migliore strategia è l'attesa.
Per quanto riguarda l'eterno problema "cacca", io Le consiglierei di desistere dai microclismi che possono anche risultare lesivi per la mucosa e per lo sfintere e, magari dopo qualche giorno, darsi aiuto con l'innocuo cotton fiock intinto nell'olio di oliva a stimolando e solleticando l'ano, anche introducendolo per alcuni millimetri delicatamente .
Ma poi questa cacca come è ? dura o cremosa ? Se cremosa non sarebbe necessario fare nulla ... comunque per maggior serenità di mamma ... cotton fiock !
Cordiali saluti
Dott GG