Data pubblicazione: 17-gen-2019 20.33.32
Buongiorno dottore... sono una mamma di un bimbo di tre mesi allattato esclusivamente al seno (ho fatto il corso preparto con lei). Grazie a tutte le sue indicazioni e alla mia tenacia riesco a soddisfare le esigenze di mio figlio. Nato 3240 kg 50 cm... uscito dall’ospedale 3kg e adesso a tre mesi pesa 7 kg X 63 cm. Prima della gravidanza fumavo circa 15 sigarette... in gravidanza sono riuscita a fumarne solo tre al giorno e dal momento del parto ad oggi nessuna sigaretta. Le scrivo perché sto attraversando un periodo molto particolare con il mio compagno, probabilmente sarà una rottura e io non riesco più a essere molto tranquilla e serena. Sento l’esigenza di fumare almeno due sigarette e vorrei un suo parere cm posso fumarle se dopo la poppata e se ci sono momenti della giornata dove è meglio evitare. Ho sentito parlare anche della sigaretta iqos cosa mi consiglia lei? Sicuramente la cosa migliore sarebbe proprio non fumare come ho fatto fino ad oggi ma non ci riesco più... grazie in anticipo per la sua attenzione.
Gentilissima mamma,
sono felice di avere Vostre notizie e non posso che complimentarmi per l'ottima riuscita del Suo allattamento!
Il raddoppio del peso è stato raggiunto addirittura con un mese buono di anticipo ! Davvero complimenti.
Sono rattristato invece di sapere il disagio che sta vivendo, proprio in un momento di grande impegno e di cambiamenti profondi nel singolo e nella coppia. .....
Purtroppo, non posso che risponderLe che NON fumare è sempre meglio che fumare anche UNA SOLA SIGARETTA e che sarebbe bello faree tesoro di questo bel momento di maternità per eliminare per sempre il fumo dalla Sua vita.
Il fumo (anche quello passivo) è collegato ad accidenti cardiovascolari, trombosi, tumori dei più disparati da quello polmonare a quello della vescica.
La nicotina incide sull'allattamento potendo causare una riduzione del volume di latte prodotto.
Nel bambino poi può essere causa di irritabilità, coliche, insonnia etc. etc.
Certamente gran parte di questi sono effetti dose-dipendenti e quindi ritorna la solita solfa "una sigaretta che male può fare ?".
Però, dobbiamo essere sinceri: poi ci si limiterà ad una sola sigaretta ?
In ogni caso la letteratura scientifica è concorde che, considerati i rischi del NON allattamento e quelli collegabili al fumo, è SEMPRE CONVENIENTE ALLATTARE. Quindi anche in caso di mamma fumatrice si allatta.
Se proprio si deve allattare occorre considerare che l'emivita (grossolanamente = il massimo dell'effetto) della nicotina è di circa 95 minuti (un'ora e mezzo) quindi sarebbe meglio NON fumare prima (ovviamente nemmeno durante) la poppata ma subito dopo. ..
Queste le informazioni specifiche. Però vorrei fare un ragionamento.
Non sarebbe meglio provare un chiarimento anche con la mediazione di una persona riconosciuta autorevole da entrambi.
Ed in ogni caso cercare sostegno, uno sfogo umano in una persona a Lei davvero vicina, una amica VERA, una sorella oppure in alternativa una delle tante associazioni di mamme "alla pari" dedicate all'allattamento che operano in città ?
Le auguro ogni fortuna
Dott GG
Grazie dottore
è anke merito suo se sono riuscita a soddisfare mio figlio. Le sue lezioni sono stare interessantissime e soprattutto fondamentali per le mamme che decidono di allattare. Proverò a non fumare completamente e spero vivamente di riuscire a risolvere questi problemi di coppia. Sa qualcosa riguardo la sigaretta iqos? .
Gentilissima
personalmente ho come l' impressione che l'essere umano cerchi in continuazione nuovi e più subdoli sistemi
individuali e/o collettivi di auto-distruzione o almeno auto-lesionismo .
Già da qualche anno leggo alcune informazioni sulla c.d. sigaretta iqos che non mi lasciano del tutto tranquillo.
Le allego il link di un articolo della fondazione Veronesi .
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/fumo/sigaretta-che-non-brucia-meno-tossica-ma-non-innocua
Cordiali saluti e grazie per le Sue manifestazioni di apprezzamento
Dott GG