Data pubblicazione: 9-lug-2018 14.04.42
Gentile dottore,
il mio bambino è nato il 02/07/18 con cesareo programmato alla 38+2 settimana e pesava 3,390 kg. Dimesso dopo due giorni col peso di 3,100 kg.
Fino ad ora l’ho allattato esclusivamente al seno ma si presenta una situazione che mi sembra anomala: non ho avuto una vera e propria montata lattea, almeno non come quelle evidenti di cui sento parlare con seno gonfio, teso e caldo, ma solamente un seno leggermente ingrossato da cui spremendolo a volte esce un po’ di latte, a volte no.
Usando un tiralatte elettrico in 10 minuti sono usciti circa 10 ml di latte dal colore giallognolo.
Il bambino è tranquillo e piange poco, solo che se sveglio vuole stare sempre attaccato. La suzione è leggermente dolorosa anche perché molto prolungata e ripetuta durante il giorno.
Sporca circa 5-6 pannolini al giorno soprattutto di cacca. Fino a ieri, 07/07/18, pesava 3,210 kg.
Come faccio a capire se il mio latte gli basta? Sono preoccupata soprattutto perché non ha ancora recuperato il suo peso.
Cordiali saluti.
P.S. Esiste un vostro ambulatorio o recapito telefonico per altri eventuali dubbi?
Gentilissima mamma,
la Sua è la "domande delle domande": il mio latte basterà ???
Non esiste mamma che non se la faccia e l'entourage familiare e sociale (ahimè) spesso fa di tutto, inconsapevolmente o no, per istillare una montagna di dubbi e false aspettative con il risultato di suscitare pesantissime sensazioni di inadeguatezza, ansia, sensi di colpa verso il bambino etc. etc.
Poi non parliamo delle "esperte" che raccontano antiche esperienze di prima o seconda mano di montate lattee con spruzzi e zampilli ed ubertuose mammelle
che potrebbero saziare bande di frugoletti.
CERTO è che il percorso ostetrico è irto di interferenti farmacologici (analgesici per a. spinale ed epidurale che bloccano la prolattina per 48 ore, ossitocina sintetica che inibisce l'ossitocina naturale, etc.) e meccanici (taglio cesareo che obbliga a determinate posizioni antalgiche ) che ogni discorso di naturalità (che non è il parto in acqua nella piscina di casa) risulta molto relativo .... Non si offenda nessuno.
E' assolutamente ragionevole che una mamma che abbia partorito per TC, per di più alla prima gravidanza, abbia una montata lattea più poverella e ancor di più su una mammella che non abbia mai allattato (mai allenata e matura con mesi e mesi di lattazione).
Frequentissimo fra le mamme il giochetto "mi tiro il latte con il tiralatte così vedo quanto ne produco" che ha sostituito il più antico giochetto della "doppia pesata" e che, come questa, serve solo a deprimersi ed a mollare e non a valutare la lattazione.
Frequente la reazione di sorpresa o sospetto delle mamme (spesso indotta dal solito entourage) alla vista di questo latte GIALLO, COSì LONTANO DA QUEL BEL BIANCO artificiale dei brick di formula.
Normalissimo, prevedibile anzi obbligatorio l'attacco semi-continuativo al seno del pupo che agisce come personal trainer di una mammella - matricola alla sua prima esperienza ! Normalissimo che si attacchi di più di sera / notte (più prolattina).
Ottimo che il pupo sia già in crescita rispetto al peso alla dimissione dal nido e che ad una settimana di vita sia appena il 3-4 % del peso nascita sotto.
Ottimo che faccia 5-6 spruzzi di feci al giorno.
Il recupero del peso nascita avviene i solito (così dicevano i libri di puericultura) al 14° 15 gg di vita ed in qualche bambino anche dopo.
Da migliorare la tecnica dell'attacco se questo risulta doloroso: evitare di schiacciare il seno per far respirare il bambino, attaccare allla areola e non al capezzolo, pancia contro pancia, seduta con le spalle ben poggiate sulla poltrona e mai sulla sponda del letto con le spalle accoppate etc. etc. etc mani della mamma con abbraccio sulle spalle e non sul culetto del pupo e sulla testa (come si vede spessissimo) etc. etc. (veda sul portale attacco- posizione per allattare)
Purtroppo non abbiamo un ambulatorio di sostegno all'allattamento, nè un numero telefonico dedicato. Fanno parte dei miei sogni.
Le consiglio di fare un buon uso del portale ALLATTAMENTI RIUNITI usando la funzione "cerca nel sito" (home page in alto a Dx) ed inserendo le parole chiavi adatte in questo ad es. "crescita sufficiente o latte sufficiente"
Si stupirà di quante informazione recupererà. Stessa storia per farmaci ed allattamento.