Data pubblicazione: 19-ago-2019 17.53.28
Buon giorno dottore sono L. Il mio piccolo ha 7 mesi e mezzo al controllo mensile pesava 8.500 kg e misurava 70 cm cresce poco ma in maniera costante è un bimbo sereno sorridente giocherellone attivo. È stato allattato esclusivamente al seno per i primi 6 mesi grazie sempre ai consigli e incoraggiamenti ricevuti in aula Fici da lei (anche se sono stata accusata dal pediatra di aver ritardato di un mese l'inizio dello svezzamento mettendo a rischio le sue riserve di ferro e ho risposto con le parole dell'OMS) . Ad oggi a un mese e qualche giorno dall'inizio dello svezzamento nonostante cerco di preparare pasti buoni ma senza sale perché mi sento dire sempre che fa male... Cercando di dare frutta di stagione ho provato anche omogenizzati ma il piccolo mangia molto poco, la frutta quasi per nulla se insisto fa facce e versi fino a rimettere nauseato. Il medico dice che cresce ma potrebbe crescere di più che devo insistere per farlo mangiare e che se vuole il seno l'ideale sarebbe non darlo. Io non ho alcun dubbio sul mio latte e non mi passa nemmeno dalla mente di privare il mio cucciolo del suo alimento piu prezioso ma i dubbi insinuati sulla crescita del piccolo mi danno un po il tormento. Cosa posso fare? Grazie per il suo prezioso lavoro è un punto di riferimento importante per me che sono una neo mamma.
Gentilissima,
innanzi tutto complimenti per la ottima riuscita del Suo anzi Vostro percorso !
I dati antropometrici (peso e lunghezza) da Lei citati sono più che buoni. Quindi nessun dubbio che il piccolo sia sulla traiettoria giusta del suo sviluppo.
Cioè quella della salute vera a breve e soprattutto lunghissimo termine (dicono gli Americani life-long).
Il latte di mamma protegge dallo sviluppo della anemia perchè NON irritata subdolamente l'intestino (come purtroppo fa la formula con le proteine del latte vaccino)
e quindi risparmia al pupo lo stillicidio (ovviamente meno che microscopico) continuo con le feci.
Cosa fare ? Assolutamente nulla. Mettere il cervello in folle e giocare un pò con i vari alimenti permettendo al piccino di pilluccare dal piatto di mamma o di papà, magari facendo la scarpetta con un pò di olio o di sugo. Piccolissime quantità quanto basta per solleticare la voglia di scoprire i gusti. Intervallando il tutto con ciucciate al seno.
Ed il sale e gli allergeni ? L'intestino del bambino è blindato dal latte di mamma ! Insomma a questo latte di mamma ci crediamo o no ?
Per la frutta prenda in considerazione quella di stagione, qualunque tipo. Possibilmente quella brutta a vedersi e si ci fosse il vermetto sarebbe un sigillo di garanzia.
Per la carne, arriverà il momento. Provi con un pò di vitello stracciato con il coltello accompagnato con mollichine ed olio.
Provi la soglioletta bollita olio e limone e le solite mollichine.
Sia disposta a d aspettare i tempi del bambino ! Non pressi, Non lo opprima, Non ceda a ricatti o areoplanini davanti la bocca o altri giochini sul cibo.
Ne va della vostra tranquillità futura !
Cordiali saluti e complimenti ancora
Dott GG
PS c'è un fantastico (e divertente) libro "il bambino non mi mangia" di un amico spagnolo Carlos Gonzales ...
A proposito di svezzamento ed allattamento.
Sarebbe da leggere e far leggere
Dott GG
Grazie dottore per la prontezza e per essere vicino a mamme come me non sempre sostenute anzi avvolte portate a dubitare delle proprie capacità ...
Grazie di cuore.