Data pubblicazione: 25-ago-2020 15.43.08
Gentile Dottore Giordano,
mio figlio compirà tre mesi il 2 Settembre e pesa 6700 kg, merito del latte di mamma! Ma già dopo i 60 gg di vita ha iniziato a manifestare aumento della saliva seguita da un lieve aumento di muco (fa lavagetti). Oltre a ciò si porta sempre le mani in bocca e da alcuni giorni lo fa continuamente a tal punto che a volte gli viene da vomitare. Mette in bocca pure i suoi giochi e si attacca molto spesso al seno (lui è gia un mangione),dando dei decisi morsi per fortuna solo con le gengive ai miei capezzoli.Come potrei alleviare i suoi fastidi? Io sono contraria al ciuccio eppure pochi miniti fa pur di calmarlo un po perché era tanto infastidito glielo ho offerto e lui lo ha gradito. Adesso appare più calmo, gioca e pensa meno alle gengive. Potrei provare con quei giochini che si ghiacciano o è troppo piccolo? Non vorrei continuare con il ciuccio che solitamente uso in casi estremi. An che perché ho paura del ciuccio non vorrei gli confondesse lei idee su quando vuole o no attaccarsi al seno...
Cordiali saluti.
Secondo la Società Italiana di Pediatria, l'Accademia Americana di Pediatria etc. si può dare il ciuccio a partire dal secondo mese di vita ....
Secondo l'OMS UNICEF ... meglio non darlo mai. ....
I giochini ghiacciati non mi hanno mai convinto perchè ad un breve sollievo iniziale segue un "rimbalzo" con un aumento di fastidio e dolore.
Se il pupo ha tre mesi .. e proprio siamo costretti, un limitato e controllato utilizzo del ciuccio forse non è sbagliato.
Io direi pure di vigilare intorno ad eventuali incursioni di nonne e/o baby sitters con inopinati interventi di "pulizia della bocca" (proibitissima !!!!!) con garzine ruvide o bicarbonato o altre cose abrasive che graffiano la mucosa orale e creano proprio il fastidio.
Cordiali saluti
Dott GG