Data pubblicazione: 14-feb-2020 22.20.40
Buongiorno dottore... Sono franca per la seconda volta mamma di vittoria nata il 02/02 che ha partorito con taglio cesareo un po' perchè ho perso la testa (volevo riprovare il naturale, primo figlio stesso problema quindi cesareo) un po' perché la mia bimba è andata in sofferenza con difficoltà all adattamento ripresa subito nei tempi ma messa in incubatrice per tutte le precauzioni...nata 2820 ha fatto il suo calo a 2590 e uscita poi dopo 4 gg dall ospedale 2640...la bimba veniva alimentata con latte artificiale... Dopo le prime 24 ore sono riuscita a mettermi con i piedi a terra e portare il latte che mi sono tirata con il tiralatte per alimentare la mia piccola... Quindi facevo e continuo a fare un alimentazione mista... Sono sui 50 g di latte artificiale e il resto latte mio... L attacco prima del latte artificiale ma anche dopo... La bambina si attacca volentieri e rimane a ciucciare anche un ora... Io vorrei tanto fare latte mio esclusivo e in questi giorno l attacco più spesso... Ma la mia produzione è sempre la stessa... Lo tiro pure con il tiralatte per cercare di produrne di più... E per cercare di svuotare il seno... Il seno è abbastanza morbido rispetto all inizio che era pieno di grumi e molto duro... Mi sono fatta aiutare in pediatria facendo un massaggio manuale visto il gra male Dell inizio ma adesso più lo svuoto e più sembra morbido... Scusi per il poema volevo darle una situazione più dettagliata per farld capire meglio la mia situazione... Grazie dottore aspetto sue risposte...
Gentilissima mamma,
un mondo di auguri per la Sua seconda volta mamma !
Il T.C. non è solo un modo per "far uscire un pacco" da un canale alternativo, ma un intervento maggiore di chirurgia addominale con tutto un corteo di difficoltà ed interferenze sull'allattamento.
La mamma si muove male, è impacciata, bloccata a letto per la spinale, gli ormoni dell'allattamento sono sconvolti.
La montata lattea parte in ritardo ed è, quanto meno all'inizio, piuttosto fiacca.
Il bambino conosce il biberon non fosse altro che per non disidratarsi e se ci mettiamo un inutilissimo ciuccio la storia è completa.
Ciò non significa che la mamma non abbia buone chances per portare avanti un allattamento di successo, però va detto che la strada prende una bella inclinazione in salita per cui necessita di un extra-impegno, di extra-aiuto, di extra-sostegno e di extra ... fortuna (che non guasta).
E' necessario
1) far familiarizzare il bambino al seno !! Significa praticare contatto pelle-pelle (mamma scoperta-nuda / bimbo scoperto ed entrambi sotto la medesima coperta se fa freddo. Mandare a quel paese i soliti mestatori del "lo stai viziando", "prende il seno come ciuccio", etc. etc.
2) Curare un attacco valido, efficace, NON doloroso (la prego cerchi sul portale allattamenti riuniti - funzione cerca nel sito in alto a Dx - "attacco adeguato"
3) Attaccare frequentemente
4) Attaccare soprattutto nelle ore serali (si stimola di più la prolattina)
5) dieta della mamma libera - liberarsi della cretinata del divieto delle verdure e dell'aglio, cipolle e broccoli.
6) ELIMINARE LA TETTARELLA / CIUCCIO ! Serve solo a togliere spazio e stimolo al seno ed interferire sul corretto attacco
7) Limitare gradualmente il contributo della formula ! All'inizio è sufficiente NON aumentare la dose quotidiana (nel Suo caso non andare oltre gli attuali 50 cc. Dopo qualche giorno eliminare una poppata artificiale nella giornata. Valutare crescita, pipì ed evacuazioni di feci ed andare avanti eliminandone un'altra e così via.
Non è possibile ovviamente stabilire una scaletta categorica valida per tutti i bambini
8) attenzione all'ingorgo ! (Consulti il portale "allattamenti riuniti" - INGORGO -)
L'ingrediente essenziale è crederci e tenere al seno full time il pupo per ottenere il giusto stimolo, il giusto contatto, la giusta intimità e la meritata serenità di entrambi.
Cordiali saluti ed ancora auguri.
Dott GG
PS nella Sua zona operano diverse consulenti della Leche League
Rispondi
Inoltra
Grazie dottore gentilissimo. ...
Proverò... Cercando di seguire i sui consigli... Spero di riscriverle che ci sono riuscita anche io a nutrire mia figlia come si deve... Ancora grazie e buon lavoro