Data pubblicazione: 13-gen-2017 13.11.19
Buongiorno carissimo Dott. Giordano, sono stata pure io una sua corsista, e faccio allattamento esclusivo, Le scrivo perché il mio piccolo Domenico, che oggi compie 2 mesi, è nato il 13 novembre che pesava 3.010 kg a 37 settimane e dopo il calo fisiologico ha iniziato a crescere costantemente fino al 31 dicembre, quando pesava 4.500 kg, prendendo circa 30 Gr al giorno.
A partire dall'1 gennaio ad oggi, in 13 giorni, ha preso solamente 170gr. Negli ultimi 4 giorni sembra che non prenda proprio peso, il che mi preoccupa.
Inoltre da circa una settimana ha un po di tosse e da circa 2 settimane fa spesso le feci verdi, oltre ad avere qualche colica ogni tanto. Inoltre ultimamente quando si attacca al seno è come se fosse disturbato e si attacca e stacca con frequenza.
In attesa di un suo parere.
Grazie.
Saluti
Gentilissima mamma,
complimenti per il Suo percorso di allattamento.
In poche parole Suo figlio ha messo su 1500 gr in 45 gg. !!! Ottimo !!! Come se anche nel secondo mese di vita dovesse continuare a prendere 1 Kg ...
Ma, come potrebbe confermare il Suo Pediatra di Famiglia, nel secondo mese la velocità di crescita rallenta (veda anche quante mail di mamme che l'hanno preceduta - funzione "cerca nel sito" - parola chiave "crescita") sino ad un incremento medio di 600-700 gr. E scende anche di più nel terzo e nel quarto mese.
Questo rallentamento crea spesso dei malintesi e viene interpretato "dai non addetti ai lavori" (magari su suggerimento di parenti et amici et conoscenti) come "latte insufficiente".
I bambini raddoppiano il peso a 4-5 mesi (circa 6 chili) e lo triplicano ad un anno (9,5 chili circa).
Quindi Suo figlio, dal Suo resoconto, sembrerebbe rientrare in un ambito di normalità.
Altro discorso è il sintomo "tosse", "cacca verde", "qualche colica", la cui significatività non sta a me giudicare via mail, ma è di stretta competenza del Pediatra di Famiglia.
Posso solo dire che il colore delle feci "verdastro" è significativo sino ad un certo punto e che molti bambini dell'età e del peso di Suo figlio sono disturbati da impaccio addominale (meteorismo) che però, di solito, passa presto da solo.
In quanto ad ogni giudizio di congruenza sulla quantità di latte, posso solo ribadire che l'evidenza è che, sino ad oggi, il Suo latte ha spinto Suo figlio verso un'ottima crescita e che, nel dubbio, la migliore tecnica per aumentare il latte è sempre l' aumento della frequenza delle poppate (attaccare al seno ancora di più).
Eviti di fare "prove" del tipo "vediamo quanto latte si prenderebbe al biberon e come starebbe dopo".
Cordiali saluti
Dott GG
Buongiorno Dottore, Le riscrivo perché il mio piccolo continua a non avere alcun incremento di peso. Adesso da una settimana è fermo a 4670. È normale?
gentile signora
(come in tutte le cose) va fatto un ragionamento:
1) come sta il bambino ?
2) come lo vede Lei ?
3) E' attivo ?
4) E' un pò troppo sonnolento ?
5) Fa cacca e pipì regolarmente ?
6) Ha altri "disturbi" strani: per es. rigurgiti più frequenti e più abbondanti del solito ?
7) Ha fatto un esame di urine ? Non guasta mai e non comporta dolore per il bambino.
etc. etc.
Insomma, bisogna pensare ed agire da medico, come sono certo farebbe il Suo medico di Famiglia, a cui La invito a rivolgersi per ogni dubbio.
Cordiali saluti
Dott GG
Grazie sempre per la sua tempestiva risposta. Il bimbo ha soltanto un po di tosse e qualche dolorino di pancia ogni tanto, per il resto lo vedo sempre uguale. A parte che ultimamente non sta molto tempo attaccato al seno, ma adesso preferisce attaccarsi più spesso e per meno tempo. Questo può essere un problema?
Per il resto giovedì avremo la visita dal pediatra di famiglia.
Grazie sempre.