Data pubblicazione: 16-ott-2016 17.47.29
Buongiorno dottore, spero di non sbagliare email questa volta...cmq ho risolto la mastite e sto continuando ad allattare il mio pupo...mille volte al giorno...questa è stata la cura migliore in quanto il tiralatte mi peggiorava la situazione formandomi qualche ingorgo a forma di pallina...come posso evitarli?a parte nn usando il tiralatte?
Il bimbo è cresciuto 900 grammi in 27 giorni esclusivamente con il mio latte...
Una cosa che mi preoccupa un pò è che il bimbo, nell'utima settimana, non fa cacca ogni giorno ma ogni 2/3 giorni ed espelle molta aria...ma con il latte materno è normale una cosa del genere?non dovrebbe fare cacca ad ogni poppata o quasi?come accadeva prima...devo evitare qualche cibo?come potrei aiutare il pupo?
Grazie sempre
Cordiali saluti
gentilissima mamma,
lieto di avere buone notizie.
Crescita adeguata senz'altro. Abbastanza comune il rilievo residuale di un piccolo ingorgo localizzato, che però è sempre bene cercare di trattare con massaggi MOLTO delicati e, perchè no, qualche applicazione di tiralatte .
Abbastanza frequente l' idiosincrasia verso il tiralatte di molte mamme che come Lei si irrigidiscono di fronte questo ausilio. Allora potrebbe rivolgersi alla tecnica di spremitura manuale .
www.ardo.ch/Massaggio_al_seno_estrazione_manuale_del_latte_materno.html
Guardi un pò questo link con delle figure veramente esplicative.
Per quanto riguarda la frequenza delle popò del pupo, questa è una vera croce per quasi tutte le mamme (provi a cercare nel sito "stipsi" o psuedostipsi !!).
Il problema sta nella diffusa credenza che i bambini (che mangiano solo latte di mamma, a scorie zero) debbano evacuare per sempre, ogni giorno e tante volte al giorno.
I riflesso gastrocolico dei primi giorni è, in effetti, legato all'effetto lassativo del colostro che assicura al neonato (fra il milione di effetti benefici) l' eliminazione del meconio e della bilirubina con le feci, nonchè la corretta colonizzazione dell'intestino con i germi tipici del microbioma del latte di mamma.
La pseudodiarrea del neonato d'altra parte, giusto perchè la mamma deve sempre e per forza entrare in ambascia per un qualcosa, è anch'essa fonte di preoccupazioni per la crescita e qualche volta è stato motivo di sospensione dell' allattamento (!!!)
Dopo i primi giorni e soprattutto dopo le prime settimane la frequenza delle evacuazioni si riduce e moltissimi lattantini SANI fanno cacca ogni due o tre o quattro gg. nel sospetto e nell'ansia della mamma che teme che questa (pseudo)stitichezza possa causare problemi (se non fa cacca allora si riempie di aria e gli vengono le coliche !!!) o sia dovuta alla propria alimentazione (magari su colpevolizzazione altrui: Chissà che cosa hai mangiato ??!
Questo clima di ansia fa la fortuna dei venditori di perette, microclismi, lassativi, magari ad impronta naturopatica (clisteri al miele d'api) per la serie "non fanno male".
Quindi, in buona sostanza, direi di lasciare il pupo in pace con le sue evacuazioni saltuarie.
PURCHE' però le feci restino morbide !!! Se dovessero divenire dure ed asciutte allora il discorso cambierebbe
Cordiali saluti
Dott GG
PS CONSULTI IL SITO ALLATTAMENTI RIUNITI UTILIZZANDO LA FUNZIONE "CERCA NEL SITO" (IN QUESTO CASO STIPSI) PER OGNI SUA ESIGENZA. TROVERà IMMEDIATAMENTE RISPOSTA NELLE MAIL DI CHI L'HA PRECEDUTA
Grazie mille...mi ha tranquillizzato...è un grande conforto sapere di poter contare su di lei...buona serata