Data pubblicazione: 13-set-2016 11.37.38
Gentile dott. Giordano,
mi chiamo ....... e ho una bimba di 3 mesi e 8 giorni, .....
Ho da subito allattato ..... al seno senza difficoltà ma dopo un mese circa ho avuto una mastite al seno sx che mi ha costretto ad iniziare un allattamento misto (seno + Humana 1 liquido) perché la bimba, alimentandosi soltanto dal seno sano, cresceva poco e si era disidratata.
Ho subito fatto presente alla pediatra che non intendevo smettere con l'allattamento al seno e lei mi ha suggerito di regolarmi in questo modo: seno per 20-30 minuti e poi biberon con 60 gr di latte (che sono progressivamente aumentati fino agli attuali 100 gr), il tutto ogni tre ore circa (adesso le poppate sono non più di 5 al giorno, considerato che la notte dorme per diverse ore di fila). Concorda con questa distribuzione seno/formula? le sembra funzionale?
Da un paio di settimane, inoltre, capita che Valeria non faccia la cacca per 3/4 giorni di fila. La pediatra mi ha prescritto un integratore (Kaleidon gocce a base di lactobacillus) da dare tutti i giorni (5 gocce/dì) e anche una bustina al giorno di Sedastip da sciogliere nel latte, sempre a base di lactobacillus. Ho solo una perplessità...le bustine sono aromatizzate alla vaniglia e dolcificate con fruttosio...sarà positivo che la bimba si abitui a questi sapori? Io ho iniziato il Kaleidon gocce e ho dato finora solo un paio di bustine passati più di 2 giorni senza cacca..
La ringrazio anticipatamente per la sua attenzione.
Cordiali saluti,
Gentile mamma,
fare buona consulenza su un allattamento "misto" è sempre molto difficile, se non impossibile.
Non esistono regole scientificamente valide da suggerire. Posso solo ripetere la solita e sempre valida tiritera di attaccare la piccolina al seno il maggior numero di volte possibile al giorno per garantire la continuità della lattazione. In realtà sarebbe utile attaccarlo anche al seno "non bravo". Magari in in momento in cui la piccola non sia particolarmente nervosa o richiedente. Anche i seni "non bravi" (quasi tutte le donne lamentano di avere un seno "meno bravo") producono una quota, sempre sottovalutata, di latte che vale sempre la pena drenare.
Molte mamme che fanno il misto si lasciano guidare in realtà dai ritmi artificiali delle poppate di formula ogni tre ore, condizionando l'attacco al seno alla mezz'oretta prima dell'orario del biberon oppure, peggio, non danno il seno in prossimità del biberon perchè temono che poi il piccolino si distragga e non prenda il latte artificiale, che assicura, secondo loro, la adeguata crescita.
Quindi come vede si inseriscono molti elementi, nessuno dei quali schiettamente scientifico, ma squisitamente umani.
La stipsi è quasi sempre un non problema. Le mamme sono convinte che il pupo dovrebbe fare cacca ogni giorno. Non é così. Non esistono anche qui regole certe. Vanno bene anche defecazioni ogni tre o quattro gg purchè la consistenza delle feci sia cremosa e non dura a pallini.
Ovviamente il lattobacilli fanno sempre bene. Anzi sono stimolati dal latte di mamma.
Il dolcificante alla vaniglia ... sapesse quante cose il bambini assumono nel corso della loro alimentazione ... con i comuni prodotti per l'infanzia !!!
Saluti
Dott GG
La ringrazio moltissimo per la sua risposta nonché per il prezioso servizio
che offre a noi mamme.
Cordiali saluti,