Data pubblicazione: 25-apr-2018 17.31.13
Buonasera..
Ho fatto una visita proctologica e mi è stata diagnosticata una ragade posteriore..
Io sto sempre allattando e il mio bimbo a 21 mesi..
Il proctologo, nel momento in cui gli ho specificato che allatto, mi ha detto che il farmaco è sconsigliato in gravidanza e allattamento.
Nel contempo mi ha fatto intendere che per la dose che dovrei assumere non dovrebbe comportare nulla di che per il bimbo.
Mi ha consigliato però di consultare anche la pediatra.
Altrimenti dovrò operarmi.
Cosa ne pensate?
Grazie
Gentilissima mamma,
l’Antrolin contiene la diidropiridina e la nifepidina, due sostanze calcio-antagoniste e lidocaina, una sostanza ad azione anestetica locale di superficie, le quali, riducendo il tono del muscolo sfintere anale interno, dovrebbero contrastare la sintomatologia delle ragadi all’ano.
In tutta coscienza, la ragguardevole durata del Suo allattamento DOVREBBE CHIUDERE ogni discussione !!
La regola è che SOLO durante i primi due-tre mesi di allattamento esclusivo i farmaci (ma solo i pochissimi "medicinali cattivi")
possono costituire motivo di preoccupazione per il bambino allattato.
Dopo i sei mesi ogni discorso è SOLO teorico e praticamente INUTILE.
Purtroppo, il 90 % dei bugiardini (compresi quello del paracetamolo) recitano a formula liberatoria (per le aziende farmaceutiche)
"sconsigliato in gravidanza ed allattamento".
Per di più i farmaci "locali" (pomate, aerosol, anestesie locali, etc.) assunti dalla mamma sono comunque considerati innocui in quanto
NON raggiungono il latte che nella misura, forse, di due o tre atomi.
Infine, nel caso specifico dell' Antrolin, i calcio antagonisti sono generalmente compatibili con l' allattamento
e la lidocaina ha scarsa biodisponibilità orale: l'intestino del bambino NON l' assorbirebbe !
Quindi, serena e positiva !
Almeno per quanto riguarda il Suo allattamento .... per la ragade .... altro paio di maniche.
Cordiali saluti
Dott GG