Data pubblicazione: 16-ago-2017 16.00.46
Buon pomeriggio dottor Giordano,
Sono una mamma di una bimba di 1mese e 21giorni , faccio allattamento misto per motivi lavorativi integrando due/tre poppate artificiali solo la notte. La bambina non ha avuto coliche nel primo mese di vita e ha sempre fatto la cacca di colore giallo con chicchetti.
Io non ho ancora avuto necessità di svuotare il seno con il tiralatte, ma la bambina cresce bene(e'nata 3530kg e adesso è 5500kg)
Da qualche settimana ha difficoltà ad evaquare regolarmente alternado giorni in cui vi riesce anche due/tre volte al giorno e giorni che con difficoltà va solo una volta e in genere liquida e di colore verdastro. Questo mi desta qualche preoccupazione.
Il tutto accompagnato dal fatto che piange spesso e ovviamente trova conforto solo al mio seno
Cordiali saluti
Gentile mamma,
se sbircia un attimino le numerose mail pubblicate sul portale Allattamenti Riuniti potrà ben vedere che i presunti "problemi di evacuazione" dei lattantini sono estremamente diffusi.
Nella stragrande maggioranza dei casi (direi quasi tutti) si tratta però di un non-problema.
E' del tutto NORMALE che superate le primissime settimane di vita i bambini vadano di corpo NON PIU' tante volte al giorno ed ogni giorno, ma anche una volta ogni due o tre giorni.
La loro alimentazione è LATTEA, quindi priva di scorie (non mangiano pasta e fagioli).
Nella stragrande maggioranza dei casi non è possibile parlare di stitichezza, una condizione che identifica l'eliminazione di feci sporadiche e, soprattutto, di consistenza aumentata (DURE !!!).
E' altrettanto normale che i pupini mentre si sforzano per mandare via la popò facciano smorfie, gridolini etc. Ma questo non indica una situazione patologica o coliche addominali.
Anche il colore delle feci è fuorviante. Infatti è spesso dipendente dal tempo di permanenza delle feci nell'ampolla rettale.
Quello della Sua storia che mi spinge a qualche considerazione ... è invece l' introduzione di due - tre poppate di formula in notturna. ...
Quindi uno spazio di non-allattamento presumo anche di di 8-10 ore !
Ciò produce inevitabilmente un insufficiente svuotamento del seno e l' impoverimento della lattazione sino allo stop !
Quindi non posso che consigliarLe di fare tesoro dei frequenti inviti del bambino, di mettere da parte il ciuccio e ridurre quanto possibile l'apporto della formula.
Cordiali saluti
Dott GG