Data pubblicazione: 13-ago-2020 11.52.20
Gentile Dottor Giordano, la mia piccola XX compirà 3 mesi il 20 agosto. Poco dopo la sua nascita a maggio, le scrissi in quanto il mio forte desiderio di allattare, ben poco si sposava con la possibilità di farlo. Ingorghi, ragadi profonde, infiammazioni e dolori in ogni dove. Ma ho perseverato (pur introducendo anche l’artificiale perché non riuscivo ad essere una mamma serena e a garantirle tutte le poppate s causa del sangue e del dolore. Ma, dopo un periodo di allattamento misto e um paio di settimane di biberon a richiesta (quando diventAva più irrequieta), da circa due settimane la allatto al seno. La fortuna, però, non è forse particolarmente dalla mia parte: forte riflesso di emissione per cui non sempre la bimba si rilassa, ma mi colpisce sul seno, tira Il capezzolo e si stacca per più ricercare il seno. Fortunatamente non vomita e i rigurgiti si contano sulle dita di una mano (e anche meno). Cosa fare? Inoltre la piccola tende ad addormentarsi molto spesso presto (dopo pochi minuti). Al massimo regge 15 minuti e a volte solo 5 o meno. Quando è sveglia, invece, richiede il seno in continuazione mettendo i pugnetti in bocca. Io non la faccio piangere, ma le offro il seno. Da mezzanotte in poi, invece, tira anche fino alle 6 del mattino o al massimo ciuccia 10/15 minuti alle 3 del mattino per tirare anche fino alle 7;30 ecc. mi faccio tante domande: ho forze sbagliato a inseguire il mio desiderio di allattarla? Le ho fatto male cambiandole alimentazione? Il mio latte è troppo da gestire? O è troppo poco da soddisfarla e per questo richiede il seno in continuazione? Inoltre lunedì scorso ha fatto il suo primo vaccino compreso quello contro il rotavirus e dal giorno seguente la richiesta di suzione è stata infinita e le evacuazioni sono arrivate a un numero di 12 per giorno e di colore verde (prima intenso, bosco e poi più pastello anche con più schiuma). Altro motivo che mi manda in confusione facendomi sentire inadatta a nutrirla come se prendesse solo il primo latte. Con queste numerose evacuazioni, nel giro di 10 giorni sembra aver preso 90 gr (ad oggi, la bimba a due mesi e 20 giorni pesa 5,960 kg). È stata visitata dal pediatra oggi è sembra essere tutto ok. Ma le feci verdi continuano (talvolta più gialline, altre più scure). Mi sono pure chiesta sè il gran numero di feci (che però non sono particolarmente abbondanti, anzi, possa dipendere dal fatto che il suo pancino non riposa ciucciando forse fin Troppo. So che le informazioni che le ho dato sono tante. Ma spero potrà aiutarmi a fare chiarezza.
Grazie,
Mamma YY
Gentilissima mamma,
leggendo la Sua mail mi convinco sempre di più che le mamme informate, motivate, fattivamente impegnate sono ormai una "legione" ! Complimenti davvero a Lei ed a tutte le mamme che riescono a glissare da una (comprensibile !) partenza seno/biberon ad un finale tutto seno ! Brava/e !
Questa "legione" qualche volta manca di un orientamente più netto (che non significa come dicono i detrattori dell'allattamento = diventare fanatici !).
Come le "legioni" romane avevano un vexillator, che indicava RAZIONALMENTE come manovrare tutti insieme, così la letteratura scientifica nazionale ed internazionale TUTTA (il ns vexillator) indica ed orienta le nostre tattiche avendo come meta ultima l'allattamento esclusivo !
Quanto vorrei che le mamme non sentissero questo allattamento alla stregua di una inclinazione soggettiva, al limite del capriccio personale e che produce esternazioni di senso di colpa del tipo
"Ho forse sbagliato a inseguire il mio desiderio di allattarla?".
Quale "cultura" ha prodotto questa distorsione ! Allattamento = testardaggine, egoismo di mamma !
Come si dice dalle mie parti: Non si può sentire !
Dalla Sua mail emerge anche il terribile dubbio globalizzante su troppo e, contemporaneamente, troppo poco ! Dubbio frequentissimo in moltissime mamme. ...
"Le ho fatto male cambiandole alimentazione? Il mio latte è troppo da gestire?"
" O è troppo poco da soddisfarla e per questo richiede il seno in continuazione?"
Spesso è come se le mamme si trovassero dentro una lavabiancheria in fase di centrifuga ... Però appena riescono a trovare un attimo un punto fermo, riescono ad allontanare questi mostri di irrazionalità.
Fantastica anche l'attribuzione di valore delle feci !
Se sono diradate E' COLPA DEL MIO LATTE !
Se frequenti E' COLPA DEL MIO LATTE ! "il suo pancino non riposa ciucciando forse fin Troppo."
Il colore delle feci è generalmente sopravvalutato !
Non va considerato ad eccezione di
1) feci acoliche = bianche = malattie epatiche
2) abbondanti schiumose liquide COME ACQUA DEL RUBINETTO = diarrea
3) rosso sangue con frustoli coagulati = colite emorragica
AL di fuori di queste situazioni, feci verdine, verdastre etc = "je m'en fou" !!!!!!
Se il riflesso di emissione è eccessivo, scarichi il seno un pochino pochino, con tiralatte o manualmente, prima di attaccare la pupona oppure inviti la pupona ad attaccarsi in maniera più ravvicinata.
Le fluttuazioni di pochi grammi fra una pesata ed un'altra (ravvicinata) non hanno alcun valore clinico.
Se la bambina sta bene e fa molta cacca e molta pipì ... forse non c'è nemmeno bisogno di pesarla se non mensilmente o più più
In conclusione:
a) Brava brava brava ! Per tutti questi traguardi così faticosamente raggiunti
b) Continui l'allattamento con attacchi liberi e frequenti ! La pupa sta recuperando il ritardo prodotto dalla alimentazione artificiale !
c) Si gonfi il petto non solo di latte, ma anche dell'orgoglio di fare parte di una "legione"
di mamme che vanno tutte nella stessa direzione !
d) i dubbi "ci stanno", ma non devono intaccare il ns senso di autostima e di adeguatezza (nel Suo caso indiscutibile)
Un CALDO saluto di Ferragosto
Dott GG