Data pubblicazione: 4-mag-2015 9.13.44
Gent.mo dott. Giordano
Sano la mamma di G., un bimbo di 5 mesi e mezzo che pesa 8 chili ( alla nascita 4150 grammi). Il bambino é stato allattato al seno con integrazione di formula. Dalla scorsa settimana abbiamo iniziato ad introdurre altri alimenti.(io continuo ad allattare integrando sempre con la formula). Abbiamo sostituito una popppata, quella delle 12 circa, con un pasto con semolino e brodo vegetale e frutta. Il bimbo sembra apprezzare tutto quello che gli proponiamo e mangia con gusto, ma si rifiuta di bere acqua. In questi 5 mesi,su consiglio del pediatra, non abbiamo proposto acqua, ma adesso che dovrebbe cominciare a bere si rifiuta!
Mi é stato inoltre detto che dovrebbe fare massimo 5 pasti al giorno e la notte non dovrebbe più mangiare. Invece il bambino si sveglia ancora per mangiare la notte (generalmente a mezzanotte e alle 4 circa).
La ringrazio anticipatamente.
Cordialmente
Gentile mamma,
Le sembrerà una banalità .. però il fabbisogno idrico certamente condiziona la percezione di sete.
Quindi se il bambino non esprime il desiderio di aggiunte di acqua o altri liquidi, é d'obbligo considerare il bilancio idrico in equilibrio !
Fuori uno.
Per quanto riguarda il numero di volte e gli orari in cui un bambino dovrebbe mangiare da svezzato ..
questo é, secondo me, motivo di mistificazioni.
Se risulta allattato al seno continua ad essere attaccato ogni volta che lo richiede.
Non si tratta nè di vizio, né di vezzo, ma di bisogno.
Bisogno di continuare a stimolare il seno che in caso contrario andrà a "chiudere i battenti" per sempre.
Bisogno di liquidi certamente più essenziali e completi delle tisane, dell'acqua o della formula.
Bisogno di conforto nella fase più delicata di strutturazione della propria personalità.
Quindi io starei ben attento a negare il seno perché "ha già mangiato la pappina" o perché "non é orario" o perché mi hanno detto che "a questa età deve cominciare a staccarsi da me".
Chiaramente il tutto inquadrato in una ottica di scelta volontaria e di possibilità individuali.
Quindi, se vuole e può, lo attacchi pure, se il bambino lo richiedesse, dopo il pranzetto, in serata, in notturna, dopo la poppata di artificiale etc.
Peraltro un lungo digiuno e sete dalle 20.00 al mattino seguente mi sembra davvero eccessivo per un bambino di 5 mesi e mezzo e di 8 Kg.
Cordiali saluti
Dott GG
PS
AGGIUNGO ANCHE CHE SE FOSSE UNICAMENTE ALLATTATO AL POPPATOIO, A MEZZANOTTE ED ALLA 4 DEL MATTINO
RICHIEDEREBBE UGUALMENTE COCCOLE E LATTE.
QUINDI NESSUN SAPIENTONE/A si SOGNI DI ACCUSARE IL LATTE DI MAMMA.