Data pubblicazione: 11-ago-2019 15.57.29
Gentilissimo Dott. Giordano
Le scrivo perché ieri pomeriggio mi è venuta l’herpes labiale, il mio piccolo di poco più di un mese aveva le coliche, e come faccio sempre l’ho coccolato, probabilmente concedendo troppi baci vista la situazione. Lo allatto esclusivamente al seno ma sono in ansia di avergli trasmesso l’herpes, perché su internet ho letto svariate cose solo negative.
Come posso capire se è realmente così? E cosa devo fare? Mi sento incosciente ma purtroppo l’herpes è ricorrente (generalmente una volta al mese) quindi non gli avevo dato la giusta importanza in presenza di un neonato...
La ringrazio in anticipo.
Gentilissima mamma,
complimenti per il Suo allattamento e per la Sua bella professione mamma.
E' vero. L'herpes è un virus che può dare infezione generalizzata nel neonato ed anche gravissime lesioni a carico di vari organi ed apparati.
Però come in tutte le situazioni, soprattutto infettive - penso alla questione toxoplasmosi tanto ansiogena in gravidanza -, OCCORRE FARE LA TARA, cioè capire quanto è reale il rischio !
Le pongo una semplicissima domanda: quante persone conosce che hanno di tanto in tanto l'herpes labiale ? Risposta: migliaia ! Tutti hanno un herpes labiale più o meno ricorrente, perchè il virus una volta che si lo prende, rimane "cronicizzato", nascosto nei gangli nervosi da cui ogni tanto viene fuori in occasioni di troppo sole, troppo stress, febbre, gravidanza, etc. etc.
Altra domanda: Considerato le migliaia di persone che Lei conosce con l'herpes labiale, quanti casi di encefalite erpetica Lei ha visto o solo sentito dire, fosse solo di seconda mano ? Risposta: Nessuna (a meno che non sia proprio sfortunatissima) !
Questo Le da già grossolanamente le dimensioni reali del problema !
Tornando ad una modalità più consona ad un consulente neonatologo, va detto che l' Herpes labiale NON è una indicazione alla sospensione o peggio allo stop dell'allattamento. Le lesioni erpetiche delle labbra vanno medicate con la comune crema antivirale. Sarebbe teoricamente preferibile che fossero coperte con una garzina. E' d'obbligo l'accurata igiene delle mani prima di attaccare al seno il bimbo ed evitare baciucchiamenti con le croste ancora presenti. Questo è tutto. L'allattamento va continuato. In pratica è sufficiente una mascherina chirurgica, che si può procurare anche in farmacia
Altra storia se le lesioni erpetiche dovessero colpire l'areola ! In quel caso è indicato sospendere l'allattamento dal lato colpito, ma drenare solertemente la mammella per evitare pericolosi ingorghi. L'allattamento, però, può continuare dal lato indenne.
Se mastica un pò di Inglese può leggere il "copia-incolla" che ho messo qui sotto.
Cordiali saluti e ... stia serena
Dott GG
"It safe for a mother to breastfeed if she has active herpetic lesions?"
Maybe. Women with herpetic lesions may transmit HSV to their infants by direct or indirect contact with the lesions. Breastfeeding is acceptable if no lesions are present on the breasts and if active lesions elsewhere on the mother are carefully and fully covered. In cases where a mother has herpetic lesions on her breast, the mother should temporarily refrain from breastfeeding her infant from the affected breast or feeding her infant expressed breast milk from the affected breast. She should discard expressed breast milk from the affected side until the lesions have healed. A mother may breastfeed her infant or express milk from the unaffected breast but should ensure that the lesions on the affected breast are completely covered to avoid transmission. Mothers should also follow appropriate hand hygiene practices to avoid transmission of herpes to her infant.
Grazie mille per avermi risposto e tranquillizzata in un certo senso (sto iniziando a pensare che una mamma non sia mai realmente tranquilla). Un’ultima domanda che tempi di incubazione ci sono?
Dopo quanto tempo il “pericolo” è scongiurato?
Grazie, inoltre, alle sue lezioni e al suo sito!! mi ha aiutata e mi sta aiutando tanto in questo percorso.
Cordiali saluti
L'incubazione è di circa 4 giorni, con una variabilità da 2 a 12 gg. Però la prego: metta il cervello in folle !!! Ci va di mezzo la tanto preziosa ossitocina !
Saluti
Dott GG