Data pubblicazione: 17-set-2018 19.35.51
Buongiorno dott.Giordano,
Noi non ci conosciamo, ma ho trovato il suo contatto sul web, cercando consigli sull’allattamento, e ho trovato parziale risposta ai miei dubbi: sono una specializzanda in Chirurgia Generale a Roma, e a Febbraio, quando mia figlia avrà poco più di 7 mesi, tornerò a lavoro. Poiché svolgo attività in sala operatoria, in particolare in ambito senologico, volevo sapere se la vicinanza con donne che hanno subito linfoscintigrafia del linfonodo sentinella ascellare può controindicare l’allattamento. Sui gas anestetici, invece, mi ha già indirettamente risposto, e sono già più tranquilla. Mi piacerebbe continuare a dare il latte alla bambina 2-3 volte al giorno.
Grazie!
Carissima collega,
innanzi tutto un mondo di auguri per la tua professione e, soprattutto, per la tua nascita.
In realtà, anche in questo caso, si tratta di un non problema per svariati motivi.
1) il problema della irradiazione da paziente trattato con radioisotopi si pone per "contatto diretto" prolungato da persona a persona.
Quindi "potrebbe" avere una valenza per i commoranti (familiari o sanitari) al paziente, a cui sono stati somministrati farmaci o traccianti radioattivi, ma certamente ... non è che il latte di mamma possa diventare blu-fosforescente !
2) proprio per la linfografia, cioè per identificare il linfonodo "sentinella" ascellare, correggimi se sbaglio, si usa il Tecnezio 99 che ha una emivita brevissima:
6 ore. Cioè sono sufficienti 6 ore per dimezzare la dose somministrata. Ne consegue che dopo 24-30 ore dalla scintigrafia è stato eliminato il 95 % del tracciante e, di conseguenza, la STESSA PAZIENTE IRRADIATA POTREBBE ALLATTARE LIBERAMENTE !!!
3) il generico, solito motivo: dopo lo svezzamento/ alimentazione complementare (a sei mesi, mi raccomando) il contributo del latte di mamma alla alimentazione del pupo diviene sempre più relativo e quindi ogni discorso su farmaci ed allattamento diventa solo accademico.
Ancora affettuosissimi auguri
Dott GG
Ti ringrazio infinitamente per la tua esaustiva spiegazione! Finora nessuno era riuscito a chiarire questo dubbio, sono molto felice all’idea di poter continuare ad allattare la mia bimba anche oltre i 6 mesi!
Questo servizio che offrite alle mamme è molto utile e ammirevole, complimenti!Se fossi più vicina verrei a seguire di certo i tuoi corsi.
Grazie ancora,