Data pubblicazione: 9-feb-2020 21.08.22
Buongiorno dottore sono mamma da ormai 13 mesi e grazie alle informazioni all'incoraggiamento ricevuto in aula Fici e al suo supporto tramite questo portale da 13 mesi allatto e spero di riuscire a farlo almeno fino ai 2 anni del mio cucciolo. Ho da porle un quisito, mi aspettano mesi intensi di prove canore e teatrali e la mia gola e le mie corde vocali sono particolarmente sensibili soprattutto sotto stress volevo provare degli spry naturali nella speranza che possano darmi una mano ma non ricevo informazioni sicure riguardo all'utilizzo in allattamento e quindi chiedo a lei consiglio. Le invio indicazioni e contenuto di uno dei prodotti nella speranza che lei possa essermi come sempre d'aiuto grazie anticipatamente per il suo supporto.
Indicazioni:
formula mucoadesiva: aderisce alla mucosa permanendo per più tempo garantendo la massima efficacia utile in caso di: abbassamento di voce, secchezza della gola, difficoltà canore e vocali in genere.
Posologia e Modalità d'uso:
per un corretto utilizzo si consigliano 1-2 nebulizzazioni indirizzate direttamente nel cavo orlae, 3-4 volte al giorno.
Componenti:
erisimo; sedox– ®; estratto di piantaggine; mucillagine di malva; olii essenziali di timo bianco; olii essenziali di lavanda; miele.
Gentilissima mamma,
veramente un grande risultato ! Complimenti ! Davvero.
All'età del Suo "cucciolo" (Cucciolo ? a 13 mesi ?), ogni ragionamento su compatibilità di farmaci ed allattamento è puramente speculativo.
Il latte di mamma non ha più l'esclusiva, ma è solo uno (per quanto importante) fra i diversi alimenti che il pupo assume. I sistemi metabolici e di detossificazione del "cucciolone" tra l'altro sono ormai del tutto sviluppati ed operativi.
Per di più stiamo ragionando su una applicazione "locale" !
Quindi, non vale nemmeno parlarne.
E' stato comunque un piacere averLa risentita.
La prego: Metta a profitto la Sua esperienza sostenedo con il Suo esempio altre mamme.
E' importante che l'allattamento venga a trovarsi coinvolto in una catena di "contagio" da mamma a mamma.
Cordiali saluti
Dott GG