Data pubblicazione: 17-gen-2018 13.22.30
Buonasera dott. Giordano.
Sono una neo mamma che ha seguito i corsi da Lei tenuti e provato a mettere in atto i Suoi consigli.
La mia piccola Marta ha sei mesi e 19 giorni.
Preliminarmente al tutto, mi preme ringraziarLa per lo splendido servizio che offre a sostegno delle mamme in allattamento con il portale di allattamenti riuniti.
Nel corso di questi mesi più volte sono stata sul punto di scriverLe ed esporLe le mie problematiche , ma grazie a questo portale, inserendo le parole chiave , ho sempre trovato le giuste informazioni per superare le difficoltà.
Sono sei mesi che allatto la mia bimba esclusivamente con il mio latte.
Marta è nata con cesareo programmato a settimane 38 e 4 giorni. Pesava gr 2.880 ed era lunga 48 cm.
Di seguito la sua crescita come registrata dal pediatra:
A 13 giorni dalla nascita (prima visita pediatrica): gr. 3.150 e 50 cm.
A 1 mese e 13 giorni: gr 4800 e 55 cm.
A 2 mesi e 14 giorni: gr 5950 e 58 cm.
A 3 mesi e 13 giorni: gr 6650 e 61,5 cm.
A 4 mesi e 17 giorni: : gr 7250 e 64,5 cm.
A 5 mesi e 15 giorni : gr 7600 e 65,5 cm
A 6 mesi e 14 giorni : gr 7850 e 66,5 cm.
Da due mesi a questa parte , è iniziata l’allerta del pediatra perché rispetto ai ritmi precedenti, Marta ha rallentato la sua crescita (passando dal 90esimo percentile al 75esimo…) e per il pediatra adesso è diventato un problema da risolvere (la circonferenza cranio aumenta in misura costante).
Oggi , dopo sei mesi, mi trovo a dover fare i conti con quei luoghi comuni ( la doppia pesata; l’integrazione di formula per il potere poco nutriente del mio latte o, ancor di più, per la sua quantità insufficiente da dover monitorare mediante l’uso di un tiralatte …) dai quali pensavo di averla fatta franca….
Senza nulla togliere alla professionalità e alla bravura del mio luminare pediatra , vorrei sentire anche il Suo parere e capire se anche Lei crede ci sia un problema di crescita di Marta da risolvere con l’introduzione del latte crescita mellin o plasmon 2 o con la necessità di quantificare il latte da me prodotto e somministrato alla piccola, con un tiralatte ( ogni dose di almeno 250 ml mi è stato prescritto).
La doppia pesata gliela risparmio perché sono abbastanza scettica sulla validità di questo approccio.
Devo aggiungere che a partire dal quinto mese, seguendo le indicazioni del pediatra , ho introdotto la frutta una volta al giorno (.. perché a suo dire la bimba avrebbe dovuto “abituarsi al cucchiaino") e dal 28 giugno (compimento del sesto mese) ho introdotto le pappe.
Devo pure aggiungere che negli ultimi mesi per un problema di dermatite e secchezza della pelle del seno sinistro che mi procurava una sensazione di prurito insopportabile durante la poppata , ho rallentato le poppate , potendo contare sulla iper produzione di latte da parte del seno destro. Effettivamente la quantità di latte del seno sinistro è considerevolmente diminuita se non quasi esaurita.
Allatto con il destro.
Crede sia necessario integrare qualche poppata con latte artificiale?
La ringrazio in anticipo per la pazienza che avrà avuto nella lettura di questo poema(la preoccupazione ha messo a ko la capacità di sintesi..!!) e della sua cortese risposta.
Gentilissima mamma,
complimenti per il Suo allattamento che non può che dirsi di successo !!
A Suo dire il peso nascita della bimba sarebbe raddoppiato non ai 4> 5 mesi come da protocollo ma già a 3 mesi !!! Magari troppo.
Se è vero come E' VERO che i bambini triplicano il peso nascita ad un anno (vecchia, tradizionale, convenzionale puericultura sempre valida) la Sua pupa, se in buona salute e ben nutrita, dovrebbe arrivare a 9-9,5 Kg ad un anno di età.
Considerato che già a 6 MESI PESA QUASI 8 CHILI (MIZZICA !!!) dovremmo concludere che le servono solo 1 chilo da prendere in un tempo massimo di altri sei mesi per essere "a posto" .
Va ancora una volta sottolineato che la velocità di crescita (quanti grammi sono acquisiti in un mese) si riduce gradualmente ogni mese che passa (dai famosi 800-1000 gr del primo ai 200 grammi del 10°-12° mese).
Quindi, mi chiedo di che stiamo parlando ??
Mi sforzo di non essere troppo polemico, ma stiamo ipotizzando (un delirio) che un bambino dovrebbe prendere un chilo al mese in tutti i primi 12 mesi della sua vita !!!
Per arrivare al traguardo bovino di 14-15 chili il primo anno. Con un bel biglietto di sola andata per diabete, ipercolesterolemia, ipertensione, obesità, etc. etc.
In nome di quali standard di crescita dovremmo sostituire il latte della mamma che copre anche sulle leucemie, sui linfomi, sul m. di Crhon e quant'altro, con del nutrimento artificiale !?!?!?
La doppia pesata è stata ampiamente, da tutta la letteratura scientifica nazionale, internazionale e locale, stigmatizzata come esempio di pratica da NON SEGUIRE MAI in allattamento.
Il giochetto "mi tiro il latte e vedo quanto ne produco e così capisco quanto biberon devo dare" non ha alcuna validità pratica, scientifica, clinica e serve solo a distruggere l' autostima delle mamme.
Così pure la scelta ... diciamo svantaggiosa di NON usare un seno !!!
Il destino logico ed inevitabile: il seno non produce più latte !
E' pur vero che un solo seno è sufficiente a nutrire uno o anche due bambini ... però direi di tornare a stimolare il seno negletto .
Quindi cosa dire :
6 mesi sono un bellissimo traguardo per un allattamento esclusivo.
Un onorificenza da appuntare al petto per andare avanti.
Se "la madre ha la possibilità e la voglia ed il bambino è interessato", questo credo sia la formula, si continua sino a 8, 10, 12, 13 .. mesi.
Insomma quanto e quando si vuole. Liberi di fermarsi o di andare avanti.
Però ... per favore ..... Non per i motivi sopra elencati !!!
A sei mesi pappe a volontà. Piatti sapidi, buoni, gustosi. Minestroni di lenticchie, di verdure, pastina, frutta di stagione FRESCA (le ns arance, quelle con la scorza coi puntini neri che testimoniano il NON uso di trattamenti chimici), la sogliolina con olio ("di casa") limone e pezzettini di pane, etc. etc. etc.
E tanto latte di mamma. Prima durante e dopo i pasti.
Spero di essere stato chiaro
Cordiali saluti e complimenti
Dott GG