Data pubblicazione: 27-dic-2015 8.08.11
Buongiorno dottore
Le faccio i miei più sinceri auguri.
La disturbo per chiederle se ci può essere attinenza tra stitichezza dei bambini e allattamento al seno. Nello specifico allatto mia figlia da 18 mesi e ultimamente è stitica: Fa feci dure e si sforza piangendo quando deve evacuare. Ovviamente mi sono rivolta al pediatra e stiamo provando con scarso successo cura con sciroppo. Le pongo questa domanda perché tra le tante e continue critiche mi è arrivata anche quella che la causa di questo problema sia il mio latte, considerato anche il fatto che Faccio largo uso di limone (avendo albero in giardino praticamente lo uso sempre sugli alimenti e ne bevo il succo giornalmente). A me sembra una cosa assurda ma preferisco togliermi il dubbio per essere sicura di non danneggiare la piccina. Vorrei provare a darle yogurt (quello per adulti non quello tipo omogeneizzato nei vasetti) con fermenti lattici ma mi è stato sconsigliato per la sua età.
Colgo l'occasione per ringraziarla per il suo supporto.
Cari saluti
Carissima mamma,
complimenti per la Sua "resilienza" (termine che va tanto di moda per indicare un misto di tempra, equilibrio, determinazione, identità, senza rigidità) agli attacchi della pensiero stupido, superstizioso, acritico e massificato che spesso accompagna il percorso PERSONALE di allattamento di una diade mamma-bimbo.
E' ovvio che il L.M. NON rende stitici e non guasta l'intestino. Anzi: contiene i microormoni "fattori di crescita" (i Growth Factors per le cell epidermiche, nervose, vascolari etc.), i metaboliti a piccolo peso molecolare, le cellule staminali di mamma, gli oligosaccaridi prebiotici (quelli che le industrie cercano di copiare per venderteli in bustina) che consentono la crescita del Microbiota Latte-indotto con molteplici effetti su immunità, metabolismo, intelligenza, prevenzione del cancro, etc..
Bastano ? Ovviamente tutto ciò é dose-dipendente, quindi nulla osta allattare "sino a due anni ed oltre" (OMS).
Poi c'é la vecchia storia del limone che é "astringente" e tante altre stupidaggini.
Fa bene a dare il succo di limone ricco di oli essenziali oltre che di vit C.
Purtroppo, NON mi é lecito dare prescrizioni per via mail di bustine e o di sciroppi lassativi.
Ovviamente se lo sciroppo che sta usando non funziona, non insista oltre.
Posso solo dirLe che il vero problema NON é il numero delle evacuazioni (anche una volta ogni tre gg. va pure bene), quanto la consistenza delle feci: DURO NO GOOD
Allora, l'alimentazione dovrebbe comprendere alcuni cibi noti per effetto plastico sulle feci: prugne, frutta cotta mele o pere bollite, uno cucchiaino di cipolla bollita e/o piccole quantità di carciofi bolliti, etc. etc e soprattutto acqua.
Il latte di mamma non c'entra nulla se non che fa molto bene
Buon ANNO.
Dott GG