Data pubblicazione: 18-ago-2019 20.09.26
Salve dottore,
Sono mamma di un bambino di 2 mesi che allatto esclusivamente al seno. Premetto che perciò che mi è stato detto da una consulente, del mio consultorio il bambino si attacca correttamente, ma nonostante ciò a seguito di morsi, continui attacca e stacca che alcune volte comportano la presa del solo capezzolo, mi ritrovo ad avere entrambi i capezzoli infiammati dal colore rosa acceso, con conseguente bruciore lieve che a volte persiste anche dopo la poppata e qualche volta prurito.
Da profana, credo di avere una produzione di latte molto esagerata perché spesso pur non allattando i seni mi gocciolano abbondantemente, quindi inizialmente da informazione prese su internet ho creduto di avere problemi di riflesso di emissione forte. In generale la maggior parte delle poppate vanno bene, ma almeno una volta al giorno il bambino diventa molto nervoso al seno, facendo anche dei bruschi movimenti continuando a tenere stretto il capezzolo.
Grazie.
Gentilissima mamma,
complimenti per il Suo allattamento di successo e per i Suoi traguardi.
Che l'aggressività del Suo pupo verso il capezzolo e l'areola sia una risposta ad un riflesso di emissione un pò troppo vivace, appartiene alla rosa delle possibilità, anche se non ne sarei così sicuro.
Sono certo che l'attacco, quando è stato osservato dalla consulente, sia stato ineccepibile. Però durante la poppata i bambini si muovono, si spostano ed anche le mamme lo fanno ... Quindi qualunque valutazione non può che essere dinamica e verificare le solite regole: allineamento testa spalle sederino, pancia contro pancia, mento poggiato, collo un pò inclinato, semiluna di areola sopra il labbro superiore etc.
Vanno valutati gli interferenti: qualcuno offre il ciuccio ? oppure qualche poppata al biberon ?
Ciò non di meno, la storia resta quella: in caso di capezzoli infiammati è meglio lasciare i seni scoperti per il maggior tempo possibile, magari lasciandovi asciugare sopra qualche goccia dello stesso latte (che contiene vit E, acidi grassi polinsaturi, fattori di crescita ed antiossidanti a volontà). Le coppette assorbi latte vanno cambiate in continuazione per evitare il contatto umido a permanenza.
Nel sospetto di un riflesso di emissione troppo andante, nulla vieta di scaricare un pochino le mammelle prima di attaccare il bimbo. Bastano pochi cc di alleggerimento. Questi stessi cc possono essere raccolti in un contenitore pulito di vetro e poi congelati per eventuali periodi di magra (in freezer il latte può stare da 6 a 12 mesi)..
Mi limiterei a questi pochi accorgimenti per il momento.
Cordiali saluti
Dott GG
Rispondi
Inoltra