Data pubblicazione: 5-giu-2019 20.07.07
Buongiorno dottore mi chiamo L. , dopo 2 giorni di stimolazioni 12 ore di travaglio ed infine un cesareo il 4 gennaio sono diventata mamma di un cucciolo che oggi ha 5 mesi allattato esclusivamente giorno e notte al seno grazie anche a tutte le informazioni ricevute da lei in aula Fici e su questo portale. Le difficolta i timori i dubbi insinuati da amiche che suggeriscono che il tuo latte non sia sufficiente o di qualità non mancano e io ho risposto con le sue parole, anche il pediatra ha incoraggiato poppate notturne al biberon per permettermi di dormire di più dato che il mio piccolo ciucciava ogni 2 ore nei primi 2 mesi ma ho preferito i suoi occhioni e le sue carezze al riposo notturno e ad oggi il mio cucciolo nato di quattro chili pesa sette chili e mezzo. Ho seguito i suoi suggerimenti anche su quanto tempo lasciargli passare al sicuro tra le mie braccia potrei scrivere un libro per tutto quello che Chiunque non solo amici e parenti mi hanno detto, ma vedere crescere il mio piccolo sereno e sorridente non ha prezzo. Adesso però si avvicina lo svezzamento il mio dottore mi ha suggerito di iniziare adesso al quinto mese con il classico metodo di svezzamento io non sono pienamente convinta a tal proposito lei cosa mi suggerisce? Io vorrei che anche lo svezzamento abbia un iter il più naturale possibile dove posso trovare una guida delle informazioni valide al riguardo? Grazie ancora dottore per la dedizione e l'amore che mette nel suo lavoro, lei è stato per noi una guida preziosa.
Gentilissima,
la Sua lettera mi ha davvero commosso.
Se ogni tanto mi chiedo dove trovo ancora la voglia di fare, ecco qui la risposta ...
In ogni caso meritatissimi complimenti per il Suo percorso di impegno, applicazione mentale e dedizione affettiva (che è l'allattamento).
La foto di Suo figlio è fantastica.
Dice tutto: un bambino sano, sorridente, sereno e proiettato verso i migliori traguardi.
Il peso ? Perfetto ! meglio di così ?
Argomento divezzamento o meglio alimentazione complementare:
i protocolli internazionali e nazionali battono sui 6 mesi, proprio per garantire ai pupi allattati il top dei vantaggi dose-dipendenti di salute.
Quindi, avete ancora qualche settimana di esclusività, a meno che non intervengano altri fatti.
Le ricordo che attualmente si enfatizza l'aspetto conviviale e sociale dell'alimentazione complementare. Si accoglie il pupo a tavola insieme ai genitori e se ne valuta (e dove possibile si asseconda) la curiosità verso cibi.
Le pappe devono essere gustose ! Mangiare deve essere un piacere !
Mai sottoporre il cucciolo a piatti che anche un adulto smaliziato non mangerebbe.
Passati di verdure e legumi ben conditi con cucchiai di olio "di casa", con una piccola sventagliata di parmigiano invecchiato.
Frutta di stagione LOCALE ! Preferendo quella più bruttacchiona, meno commercialmente appetibile, ma certamente più verace.
Gli omogeneizzati di frutta li omologo ai dessert, perchè sono pieni di zuccheri semplici e nella conservazione la vit c di partenza si è consumata.
Soglioletta bollita olio e limone etc. etc.
Non mi addentro nei particolari, ma Le faccio questi esempi giusto per intenderci per larghe linee.
Cordialissimi saluti
Dott GG