Data pubblicazione: 9-apr-2018 6.13.38
alve Dott. Giordano, il mio bambino compie oggi due settimane. E da due settimane abbiamo sempre lo stesso problema nell'attacco al seno e, nel tentativo di "risolverlo", ho paura di aver fatto delle mosse sbagliate.. Premetto che ho seguito i suoi incontri svolti durante il corso preparto, e sono quindi consapevole dell'importanza del latte materno e delle regole (teoriche) per un buon attacco.. Ho messo al seno il bambino da subito..un paio di poppate, seppur con qualche incertezza, siamo riusciti a farle. Subito dopo il bambino ha cominciato ad avere difficoltà ad afferrare il capezzolo..sembrava che lo avesse afferrato e invece dava un paio di ciucciate e si addormentava sul seno. Dopo più di tre ore che non mangiava, l'ho fatto presente al personale del nido all'ospedale e hanno constatato un calo glicemico per cui mi hanno suggerito di integrare con la formula. In ospedale quindi ha prevalentemente bevuto latte artificiale in quanto i tentativi di allattare finivano tutti con lui addormentato sul seno. Appena uscita ho comprato un tiralatte, anche perchè la montata lattea era già arrivata (ed ho anche parecchio latte). A casa l'atteggiamento del bambino di fronte ai miei tentativi di attaccarlo al seno è cambiato..si innervosisce, apre la bocca davanti al capezzolo e si agita come se non lo percepisse (pur avendolo praticamente già in bocca), anche se spremo il seno con le dita sulla sua bocca lui lecca quelle poche gocce di latte che escono ma non accenna a volersi attaccare..arriva al punto di piangere, agitarsi e alla fine chiude la boccuccia e si accascia stanco sul seno.. I primi giorni quindi ho optato per nutrirlo con il mio latte ma tramite biberon..dopo qualche giorno ho pensato di provare il paracapezzoli in silicone, non ho il capezzolo piatto ma ho pensato che forse per lui risulta troppo piccolo..ed insomma, forse ho fatto la scelta sbagliata, ma ha funzionato..col paracapezzoli ovviamente si attacca subito e ciuccia tantissimo. Da qualche giorno ho realizzato che non è esattamente il massimo come soluzione e sono parecchio dispiaciuta..ho provato ancora e ancora ad allattare senza..facciamo una faticaccia, stessa situazione di prima..si agita, non riesce ad afferrare, ogni tanto ciuccia qualche secondo e poi si ferma (perdendo la presa), poi alla fine si addormenta sfinito (senza aver mangiato granchè). Cosa mi suggerisce? Se proprio non riusciamo al seno, cosa è meglio tra biberon e paracapezzoli ? Le assicuro che comunque io ci provo ogni volta e per almeno mezzora prima di arrendermi..
Poi un'altra domanda..di giorno dorme tantissimo, quasi sempre più di tre ore.. devo svegliarlo per farlo mangiare?? ogni quanto?
Grazie e scusi se mi sono dilungata troppo..
Gentile mamma,
non è infrequente che nel bambino l'uso del biberon inneschi una "confusione sul capezzolo/tettarella" (si chiama così).
I paracapezzoli sono altamente sconsigliati in assenza di capezzolo piatto o similia.
Il bambino sembra gradirli in quanto assimilabili al biberon che conosce molto bene.
Tuttavia i paracapezzoli NON garantiscono il corretto attacco, la corretta stimolazione del seno, il corretto svuotamento e possono essere causa di
lesioni della boccuccia del bimbo e/o del seno e/o di infezioni micotiche.
Quindi, l'UNICEF li sconsiglia caldamente e, quando già in uso, raccomanda di disfarsene al più presto.
Io consiglio di scaricare comunque il seno (idealmente ogni tre ore) con un tiralatte sia per la salute della ghiandola, sia per un minimo di stimolo,
sia per recuperare un pò di prezioso latte (che si può anche offrire con il biberon in caso di rifiuto o difficoltà estrema di attacco)
Il bambino va attaccato quando è calmo ! Appena appena quando inizia a "cercare". Mai quando piange,
Vanno applicate le regole di attacco (posizione, in linea, pancia contro pancia, NO bavaglini, meno vestito possibile) che abbiamo ampiamente
approfonditi e che ritrova sul portale Allattamenti riuniti (funzione cerca nel sito in alto a Dx)
restiamo in contatto.
Buon fine settimana
Dott GG
Grazie mille. Le ho mandato il form..
Da ieri siamo riusciti a fare qualche poppata senza paracapezzoli, ma sempre dopo mezz'oretta di fatiche.. Purtroppo anche se quando cominciamo é calmo, si agita successivamente.. Ad ogni modo continuerò a insistere.. Dunque nel caso in cui proprio non voglia saperne di attaccarsi, opto per il biberon (mi sembra di capire che é cmq meglio del paracapezzolo..)
Grazie ancora per la disponibilità e la celerità.. Buon weekend